LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] del predecessore Sergio II sembra confermare questa lettura deglieventi.
Le difficili circostanze dell'elezione di L. , LI (1981), pp. 273, 280; A.M. Giuntella, "Spazio cristiano" e città altomedievale: l'esempio della civitas Leoniana, in Atti del ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] disciplina, che Patrizi presenta come insieme deglieventi del passato, presente e futuro, rendendo 304; V. De Risi, F. P. e la nuova geometria dello spazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] autore avverte il bisogno in una più ampia ricognizione deglieventi che giustifichino gli squilibri cittadini di un quadro di moltitudine de’ gonfaloni crescere, ed innanzi scemare i suoi spazii... Egli è sì grandissimo il numero della gente, che io ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] novellistica, scenicamente statica giacché la maggiore parte deglieventi è narrata piuttosto che agita. La vecchia e confermare, nel codice, l'assenza di didascalia e anche di spazio bianco lasciato per essa, come nella Peregrinatio).
Questa narra ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] per uscire dall’isolamento, a divulgare versioni manipolate deglieventi tese a illustrare i crimini dei ‘congiurati’ e e la sua imposizione di programmi educativi che davano largo spazio agli esercizi cavallereschi e militari, se lo posero in urto ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di tutta la sinistra democratica postrisorgimentale e trovò ampio spazio sulle pagine del Secolo. Il laicismo del M. tradizionali e guardando con amarezza all’esito sempre più cruento deglieventi bellici del suo tempo, il M. arrivò gradualmente a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] suggerisce che il poeta si basasse sulla versione deglieventi pisani del 1288-89 fatta circolare fin da L. Cammelli, Il dominio signorile degli Ubaldini. Dinamiche di sviluppo, ascesa e organizzazione dello spazio politico familiare (dall’XI secolo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica deglieventi, occupando una superficie doppia, in asse con l’ straordinarie variazioni di colore volte a creare l’impressione di spazio e profondità nonché la tecnica pittorica, molto vicina a ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio come studioso militante profondamente radicato nella realtà che egli avrebbe sviluppato proprio con l'approfondita meditazione deglieventi bellici, e che lo avrebbe portato alla piena maturità ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] solo quando il CAI, dopo una ricostruzione minuziosa deglieventi, riconobbe pienamente il ruolo «risolutivo e imprescindibile» dichiarò in una più tarda intervista, si era proposto di «dare spazio ai sogni» e di «vivere e raccontare» l’avventura, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...