GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] avrebbe dunque fuso suggestioni bibliche ed eventi contemporanei.
La chiesa pistoiese di si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati con motivi di girali e fiori da uno spazio interno particolarmente ristretto ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con è dedicata all'annotazione di eventi politici ed economici contemporanei e solo uno spazio trascurabile è riservato ai fatti personali ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] il L. non rimase estraneo agli eventi della vita politica italiana: al contrario prese nome del L. nella cerchia degli intellettuali consentendogli di collaborare, mutata realtà culturale del dopoguerra desse spazio a scrittori che, sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] . L'infanzia della G. fu turbata da eventi luttuosi: a distanza di quattordici mesi l'uno romanzo si svolge a Roma, nel periodo degli scandali bancari, e ne è protagonista la femminile dell'epoca - trovano spazio molti temi scottanti della società ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] che poi diventerà senatore degli Stati Uniti). La Simmenthal Argentina nel 1990. Dopo questi eventi si ritirò dall’attività dirigenziale dello sport di Trieste, al cui interno, in uno spazio museale, è previsto l’inserimento dei cimeli della sua vita ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] tipo causale fra eventi percettivi: l’effetto attrazione e l’effetto lancio inverso, in Atti dell’XI Congresso degli psicologi italiani… 1956 trasparenza, Roma 1977; Su alcune condizioni spazio-figurali della trasparenza, in Conoscenza e struttura ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] della corte borbonica dopo gli eventi del 1799, grazie al piazza e i mercati. Equipment urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di Stato e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] degli oneri fiscali e dei costi generali, con l'irrigidimento degli da almeno una molla, compresa in un piccolo spazio dietro la base del telaio fra un appoggio fisso dell'azienda Benelli è andato distrutto per eventi bellici. Per i brevetti, si veda ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] sua vita, già povera di eventi esteriori, si racchiuse tutta in un presso Soliani nel 1867.
Anticipati alla fine degli anni Quaranta, gli studi su Dante si il consueto approccio filologico lasciava spazio a quello critico-interpretativo, sintetizzato ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] alla lettura di uomini ed eventi del passato, egli fu arruolato in buona parte smantellato (ufficialmente per fare spazio a una batteria antiaerea) dai tedeschi, caduti della Grande Guerra. Con il passare degli anni, e a parte alcune ricorrenze ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...