UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] egemonizzavano una parte. Nonostante gli eventi successivi bisogna ritenere che la bensì in una frequente espulsione degli sconfitti che, nel caso degli Ubertini e di altri signori famiglia e le lasciavano ampio spazio di manovra, riconoscendone il ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] di Giustina Renier divenne uno spazio di libertà di parola e di sua città per recuperare eventi, momenti, situazioni di pp. 122-124; L. Carrer, G. R. M., in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e dei ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] disegni di Dio e la divina "onnipotenza anche sopra la volontà degli uomini liberi" (Elogio storico del P. D. C. Rotigni intanto una propria riflessione sugli eventi del tempo e la espresse aveva dato un senso prevalente spazio-temporale e a quello ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] della Roma ricercata, il M. ampliò lo spazio dedicato a Borromini, che, sembra, fornì Borromini. Una concomitanza di eventi sulla quale la storiografia M. Ceresa, Giustiniani, Orazio, in Diz. biogr. degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 354-356; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] – rilevante spazio viene riservato alla attribuiva alla principessa miracoli, guarigioni ed eventi prodigiosi (verificatisi prima e dopo la p. 19; R. Roccia, La città devota nel segno degli incisori e dei litografi, pp. 401-403); E. Pierregrosse ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] fascismo nel richiamare quegli eventi costruendo un protagonista credibile Ancona al tempo della Grande Guerra dava spazio alla condizione problematica del protagonista e si concluse con l’entrata a Roma degli Alleati (4 giugno 1944).
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] resto di una vita priva di grandi eventi e poco documentata dalle fonti.
Nel lungo del mantenimento delle gerarchie dava spazio a una disciplina severa dei o piega alle proprie esigenze lunghi brani degli auctores della setta: da Mirabeau, con cui ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] che la cura di un’infanzia traumatizzata dagli eventi bellici richiedesse una precisa professionalità educativa. Di conseguenza , tramite la distribuzione dei padiglioni, l’articolazione deglispazi esterni, la presenza di una piazza comune, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] la quale si incarica il magistrato degli Inquisitori di esaminare un suo recente altra parte, non poteva più consentirgli spazio né speranze.
La gazzetta genovese del fogli quale testimonianza contemporanea di eventi storici di primissimo piano la ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] spesso impossibili –, trovò spazio in The Southern Review nella e Il soldato Smatek, racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Partibon e i Fassola, colte dinanzi agli eventi storici di poco precedenti lo scoppio della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...