GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze a essere accettata, in quanto narrava eventi gloriosi per la Repubblica - fu alcuna riserva; non c'era più spazio per scelte ideologiche, contrapposizioni, entusiasmi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] gli eventi bellici attraverso un'accurata cronaca dell'arte di guerra che comprendeva le opere degli artisti impegnati conoscendo le opere degli artisti impegnati al fronte, nelle quali la realtà del conflitto non lasciava spazio alle speranze ideali ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] lungo tempo era stato uno spazio economico essenzialmente in mano alle vide la partecipazione genovese agli eventi politico-militari che interessavano le troviamo insediati, secondo l'esplicita affermazione degli Annali, un gran numero di mercanti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] carceri furono liberati. Dopo tali eventi, i rivolto si occuparono il cadde nel vuoto. Tranne l’adesione degli strati più bassi della popolazione (che coloro che avessero abbandonato i ribelli nello spazio di dodici ore, poi prorogate a ventiquattro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dell’incoronazione a Bologna. Al termine dell’evento seguì l’imperatore in Germania e nelle della dissidenza religiosa; largo spazio è poi dedicato ai nella zonta dei Dieci e il 9 ottobre fu degli otto ambasciatori inviati a Roma per l’elezione al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] più giovane di Carlo, a causa degli stretti richiami stilistici che lo legano, vita del C. trascorse senza particolari eventi e non risulta che, una volta stabilitosi attenta neppure a Carlo - dà poco spazio al C., giustamente considerato epigono di ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nell'abolizione dei limiti di tempo e spazio. La costante presenza, anche nei crisi dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerra mondiale - riserve nei confronti delle neoavanguardie artistiche degli anni Cinquanta, compreso lo spazialismo, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] per gli studenti del collegio di S. Carlo, e di quella degli atti di alcune dispute giudiziarie. Ma il D. si affermò giornale lasciava pochissimo spazio alla cronaca (incendi, terremoti, catastrofi naturali o eventi sovrannaturali) privilegiando ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] il Regno Unito per la questione degli zolfi siciliani, dove rappresentò gli interessi infine il nuovo arresto di un fratello; eventi che misero in discussione il patrimonio familiare. dei minori), lasciando spazio alla vasta area liberaleggiante ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] primo libro della Historia in cui all’evento era stato dedicato un cenno, e e il racconto si dilata. Ampio spazio hanno poi nell’opera i discorsi pubblici rex Sicillie.
Più interessante è l’utilizzo degli episodi della storia antica fatto da Speciale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...