PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] conte mirandolese è dedicato molto più spazio rispetto ai maggiori principi italiani.
anni Trenta e Quaranta da marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta fosse prevista da parte del popolo e degli ultrogeniti la sostituzione di questi con il ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] presenza andò ben al di là della metà degli anni Sessanta. Da questo punto di vista rivendicò dei militari. Fatti gravi ma non eventi di una temuta piega rivoluzionaria che il e un impegno intellettuale che spaziò dagli interessi letterari alla ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] "per quella sua costruzione di spazio irreale nel dipinto ottenuta con soli presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzione del gruppo dei ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] sue fonti cadevano in contraddizione su molti eventi e circostanze della storia del Perú preispanico attività pastorale. All’idolatria dedicò poco spazio, mentre l’epopea incaica – il dito contro la tirannia degli Incas, la barbarie della popolazione ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] anni recenti, e hanno come sfondo eventi reali (tra cui, come segnala l (Bari 1910), in cui lo spazio assegnatogli è pari a quello dedicato di V. Bonito, Bari 1997.
Fonti e Bibl.: Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp. 85-87; R. Soprani, Li ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] prendendo parte ai più solenni eventi pubblici. Come familiare dei il trattato dà ampio spazio, richiamandosi alle discussioni che chiavi della memoria, Miscellanea, a cura dell'Assoc. degli ex allievi della Scuola Vaticana di paleografia, Città del ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] ma anche in altri testi, come Spazio vitale e grande spazio (ibid. 1942) – in cui . si trovò oramai ai margini all’interno del collegio degli scrittori della rivista.
Di fatto d’allora in poi peso politico diretto negli eventi in particolare italiani e ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] è dotata di uno spazio di incontro, a un 29), interpretate come trasposizioni di eventi protostorici, che tradiscono contatti tra ancienne, XV (1989), 2, pp. 17-21. La bibl. degli scritti del M., dal 1933 al 1980, è in Philias Charin. Miscellanea ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] per impedire l’esproprio delle terre degli indigeni brasiliani, sostenuta anche da (27 ottobre 1990) due eventi infatti prelusero alla grande notorietà mediatica di una Chiesa che rivendicava spazio alle istanze cattoliche, concentrata soprattutto ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] per il mistero che avvolge la vita degli esseri umani, e cioè dei figli .
Allo stesso modo, nel Diario, i piccoli eventi di ogni giorno, vissuti e annotati dal punto questa volta, anche l'attesa di uno spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...