GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a Costantinopoli, e il suo nome si lega a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell risultato degli sforzi diplomatici condotti per decenni da Genova per assicurare la propria posizione nello spazio politico ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si al Corriere vennero al pettine con gli eventi fiumani e con la grave crisi otto più un supplemento: dava ampio spazio ad argomenti di politica nazionale ma ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] visto che le annotazioni degli anni 1259-63, oltre Ubertino non aveva ancora messo nero su bianco gli eventi di quei due anni, e non fece in tempo , Attorno al ‘pontile che traversava la chiesa’: spazio liturgico e scultura in Santa Anastasia, in La ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] ormai trascorso che prende congedo per lasciare spazio al nuovo e alle sue feste. come documentano alcuni riferimenti testuali a eventi o persone situabili in quell’arco temporale condizione femminile. L’assenza degli uomini sottolinea la distanza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L’impegno di preferenza per la liquidità. Ampio spazio è dedicato alla sistemazione della ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] stilistica si affermò con la chiarezza: armonia deglispazi, dilatati all’inverosimile attraverso vertiginose prospettive. incisioni acquerellate, raccolte da Sanquirico stesso dopo l’evento, testimoniano il senso di grandezza e lo sfarzo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] artista. In seguito a questi eventi il Consiglio provinciale della Basilicata decise L’attività didattica non lasciò molto spazio da dedicare alla pittura, che dell’abito dalla resa straordinaria delle stoffe e degli accessori.
Morì il 18 genn. 1892 a ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , nel 1796; ma gli eventi, con le soppressioni monastiche e stranieri, i quali dedicavano pochissimo spazio alla diplomatica italiana, che egli , IV, Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] superficialmente, sullo sfondo, lasciando spazio alle relazioni umane e ai promuovendo pubblicazioni ed eventi pubblici. Ha inoltre 1988, pp. 77-84; Liala, in O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp. 253-258; G. Nascimbeni - S ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] campo in cui cercava il suo spazio espressivo come artista. Rientrato a sotto la spinta dei drammatici eventi legati ai grandi movimenti di S., in G. Fanelli - E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e Art Nouveau, Firenze 1990; S.: le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...