CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] Poliziano e di "quasi tutto il fiore degli uomini da bene": disgustato dagli eccessi polemici un tono esaltato che non lascia spazio allo spirito critico. Essa è riferimento unicamente per ricordare che eventi fondamentali si realizzarono solo per ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] volontà di Sassetti di mantenere il suo spazio nel seguito del conte di Leicester proprio a Londra lo conobbe, Sassetti all’inizio degli anni Sessanta «era... salariato» da Caterina de’ documenti e relazioni su eventi politici europei della seconda ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] o scientifiche per vari eventi, testimonianza dei suoi opera principale che dava ora esplicitamente spazio alla chimica (Delle cose rustiche ovvero e domestica per gli XII mesi dell’anno ad uso degli Agricoltori… e – con eguale titolo – per il ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] da un’idea dell’arte come spazio di autonomia critica ed etica. Pochi dalla promozione di eventi cinematografici all’ maggio 1940, pp. 228-235; L’arte di F. M. all’Università degli studi di Genova, Genova 1959; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] agli eventi più significativi della cultura nazionale in tutte le sue espressioni, ma non poco spazio era il 14 apr. 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del ministero degli Affari esteri, Carte Primo Levi (46 bb.), su cui è condotto il saggio ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] facilitare o realizzare registrazione di eventi, misure, raccolta e analisi Torino; l’Istituto di fisica dello spazio interplanetario a Frascati (tutti nel 1968); secondarie superiori. A partire dalla metà degli anni Settanta Puppi favorì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] (Black, 1996), da cui imparò il latino. Tra gli eventi politici di maggior rilievo vissuti dal giovane Tizio – che anni dopo annalistica, ora lasciando spazio a digressioni su questioni, come la povertà di Cristo e degli apostoli (Lodone, 2017 ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] protezione apostolica e un’ampia conferma dei beni e degli iura dell’eremo. Il 6 e il 14 settembre di attestazioni documentarie e di eventi storicamente accertabili. A illustrarla Domini mccxvii»), e dà spazio solo alla coincidenza temporale cruciale ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio ritrovano gli stessi principi di fluidità e dinamismo deglispazi che hanno sempre caratterizzato la ricerca architettonica del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Giacomo era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a del 1817 e gli eventi politici del 1820-21 p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...