NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] Volterra principale sperimentatore di piante ovali nella Roma degli ultimi anni del Cinquecento, del quale era forse nel 1624 (Ceci,1920B) intimo spazio che è stato gravemente alterato nel XIX a Napoli in occasione di eventi civili e religiosi e alla ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] da lontano e con distacco agli eventi politici del 1848-49 (di cui lascito della Voce della verità dando spazio ai timori di un sempre più Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] 2005).
Le commedie contaminavano il teatro senese degli Intronati con rifacimenti e adattamenti dal teatro classico sgretola ben presto, lasciando spazio a un flusso disordinato Venezia, Griffio, 1551).
Gli eventi biografici di questi anni possono ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Fronte della gioventù. Gli eventi bellici vissuti a Milano mestiere di traduttore.
Dalla seconda metà degli anni Cinquanta iniziò a dedicarsi alla segnò la fondazione della Casa-museo Tadini negli spazi della ex tipografia di famiglia. Suoi dipinti ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] eventi in cui l'arte e la comunicazione estetica giocassero un ruolo primario. Il neonato spazio e di A. Kubin. Sempre nel 1937 apparvero alla Gian Ferrari alcuni degli artisti che più frequentemente esposero nella galleria di via Clerici, fino al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] . Dopo questi fatti, per lo spazio di circa venti anni più nulla ci È certo, in ogni modo, che dopo questi eventi il G. seguì le sorti del fratello e di Castello 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] la Miseria.
La partecipazione agli eventi cittadini e l’omaggio di testi – occuparono gradualmente sempre più spazio.
L’unico nuovo, grande Roma 1996).
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Notizie storiche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 260-264; A ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] gli esponenti del metodo diretto, della priorità degli aspetti audio-orali delle lingue; di schemi essenziali e graduali, in cui lo spazio maggiore è dato al verbo e ai G. in Olanda e altrove: molti gli eventi e le iniziative da lui realizzati, dalle ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] predominano gli eventi militari, le vicende dinastiche e genealogiche, i rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato va al di là dei soliti profili oleografici, e degli avvenimenti descritti egli afferra più il valore immediato, empirico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] 1246 al 1257, nel cui spazio rientrano le tappe più rilevanti sono giunte per il tramite d'alcuni documenti - degli anni tra il 1251 e il 1255 - relativi prima metà del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...