MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] influenza dei Pallavicino e appunto degli Angiò. In questo contesto trovarono nuovo spazio le famiglie bresciane di dic. 1295).
Tra gli incarichi segnati da iniziative o da eventi significativi di questa seconda tranche della carriera del M. si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] nota la sua posizione negli eventi che scossero la corte forlivese Manfredi aprirono a Riario nuovo spazio di manovra e crearono un Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] di Genova a Roncaglia, al primo degli incontri con le realtà del Regno – canonicale e monastica – non restava molto spazio dopo le innovazioni dei decenni precedenti, sovente nelle campagne, allineate con gli eventi urbani. Il coinvolgimento si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] un diligente resoconto dei più recenti eventi europei, sforzandosi di mettere in luce ammirazione incondizionata, mentre pochissimo spazio è riservato al granduca nn. 1070-1072; 1074 (= 8077): copie degli inserti ai dispacci dei C.; 1075 (= 8714): ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] dagli eventi (Milano, teatro Gerolamo, 18 settembre 1963) consisteva per intero di canzoni, nel solco degli chansonniers alcune trasmissioni televisive divulgative assai seguite, come Fortissimo e Spazio musicale (RAI TV, 1971-72) e Variazioni ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] , suggerito anche dal ministro degli Interni, A. Tonduti de parve addirittura di intravedere gli eventi precipitare «immancabilmente ad una Milano 1974, ad indicem. Al M. danno naturalmente spazio le opere sui processi del 1833 in Piemonte, come ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lasciò l'impiego al conservatorio di S. Maria degli Angeli, l'educandato femminile dove dal 1918 era sugli eventi raccontati ma sulle ripercussioni che gli eventi provocano che si distendono dentro un loro spazio naturale, ma lo costringe a scorrere ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] propone come chiara sintesi razionale dello spazio raffigurato.
Le carte attribuibili con silografie dedicate a eventi o personaggi noti. nn. 89, 107; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori, Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An unknown and ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] della produzione riguarda i resoconti su eventi militari e politici contemporanei come l s.d. [1513]). Spazio ebbero autori minori e poco , ad nomina; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, I-II, Milano 1986, I, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] suo nome la redazione del catalogo generale degli oggetti d’arte del Regno che il 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le sale del primo piano di palazzo aver assistito alle calamità di ben due eventi bellici, il tormento per non essere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...