FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] D., s.l. [ma Torino] 1847), ma questo evento servì a distoglierlo sempre più dalle cospirazioni, in favore di , e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella gestione degli affari e degli interessi locali, contro l'accentramento statale. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] precettore di casa Lenzi a considerare eventi per i quali si reputava culturalmente scrittore) la libera traduzione da Longo Sofista degli Amori pastorali di Dafni e Cloe.Su di " e forzata entro lo spazio pressoché onnicomprensivo del genere epico ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] occupavano di gran lunga lo spazio maggiore. Lo studio e la l’impegno a fondo, con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l’attuazione della LEF, ciò che lo rende per dir così ‘evento’, capace di poter operare e di incidere oltre ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ; la particolare tecnica pittorica di rappresentazione degli oggetti nello spazio attraverso varianti tonali di un unico colore Il decennio, per il pittore, fu privo di decisivi eventi biografici: insegnò incisione all’Accademia di Bologna (con ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] con musiche di tal genere agli eventi dinastici o politici che scandivano la suo teatro d'opera il L. individuò uno spazio idoneo nella sala per la pallacorda situata in d'essere, o si trattasse degli effetti della condanna decretata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] in appoggio ai falangisti apparvero al D. eventi che, se creavano difficoltà alla linea della dimostrazioni di protesta a Bologna e per dare spazio alle rivendicazioni dell'autonomia degli enti locali e dell'istituzione delle regioni, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tavolette degli Uffizi sono i primi esempi della straordinaria inventiva da lui messa in opera nelle "storie" spaziando dall alla tirannia dei Medici e del partito oligarchico attraverso eventi della storia romana. Perciò non è credibile che questi ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] gran parte della responsabilità di un evento che si mantenne per ore altamente Partito d'azione muoveva al recupero di uno spazio e di un ruolo, il D. riprese -4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, oltre alle lettere sopra ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e Luigi Amadeide, che si svolge nel più ampio spazio dei trent'anni dal 1590 al 1620 vantaggi, se è vero che gli eventi bellici lo metteranno poi nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il venticinquenne quella che molti avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di inusitata novità per una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...