(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] e insospettati e che si legava alle opere degli svizzeri K. Meyer e P. Schaefer. G romano nel Medioevo purtroppo rimasta nelle intenzioni, spaziò poi, da grande umanista qual era, da quei diversi modi di pensare gli eventi e di descriverli o, come ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non portarono presto a escludere per la maggior parte deglieventi la possibilità di interventi diretti e a fissare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] spazio fra i due corpi vertebrali, con irrigidimento della colonna in quel punto, e dalla compromissione degli spastica, disturbi della sensibilità a tipo cordonale, disturbi degli sfinteri, ecc.). L'evento di gran lunga più frequente, cioè un'ernia ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] se si vuole anche garantire la vita degli organismi superiori e specialmente dei pesci, occorre normali, ma il vantaggio nel risparmio di spazio è spesso notevole.
L'uso del cloro delle fognature pluviali, salvo eventi meteorici eccezionali, hanno un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ammortamento dei debiti, risentirono necessariamente l'influenza deglieventi del periodo più importante attraversato dalla nazione: aspetto così universale, né mai aveva occupato tanto spazio oltre i confini della madrepatria e delle colonie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sono offerti da P. Mertens (n. 1939), interprete deglieventi della storia contemporanea in numerosi romanzi (L'Inde ou ).
Nel panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] quella marittima;- c) l'alto mare; d) tutto lo spazio aereo sovrastante al territorio terrestre e acqueo del nemico, all'alto in cui le condizioni saranno spostate. L'imprevedibilità deglieventi di guerra subordina l'attuazione di molte produzioni, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] il processo dell'elaborazione è quello della memorizzazione deglieventi che devono essere registrati per un periodo più una disregolazione della sua secrezione che innalzi il suo livello negli spazi sinaptici, come si ha in un periodo di anossia, può ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] le asserzioni vertenti sugli oggetti concreti del continuo spazio-temporale e non quelle sulle sensazioni sarebbero state ha sostenuto la realizzabilità multipla deglieventi mentali, cioè che uno stesso evento mentale possa realizzarsi in stati ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] di quest'ultimo. Gli eventi del 1968-69 (logoramento , in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli anni 1974-76 e la crisi economica a piegare i leaders eventualità del compromesso storico, uno spazio vitale a forze laiche intermedie, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...