Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] adottati per creare l'illusoria 'verosimiglianza' deglieventi e degli eroi, alle immagini create dal narratore, la struttura di un dato sistema socioculturale sia nello spazio (la comunicazione scritta come legame tra centro e periferia ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Paolino di Nola, ad esempio, influiscono sulla definizione dello spazio fisico dove si conduce vita monastica, ma investono direttamente vicende politiche fanno da sfondo al succedersi deglieventi che riguardano propriamente la storia della Chiesa. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di sotto delle peripezie politiche, del brulicare deglieventi e delle loro successioni lineari gli equilibri stabili Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette e Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1, Il Medioevo latino, IV, L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] ma costituisce da un lato una forte selezione deglieventi e dall’altro un’interpretazione fortemente ispirata dalla modelli di cristianesimo generò una reazione intesa a definire lo spazio di ciò che era accettabile come realmente fedele alla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione deglieventi sportivi conduce alla precoce realizzazione del Madison la vera e propria sala della scherma. Si tratta di un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su cui si affaccia un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] risalire alla metà del II sec. a.C. La descrizione deglieventi contiene però evidenti reminiscenze dell'opera di storici più tardi, umidifica perché trasmette le esalazioni che assorbe nello spazio circostante alla Terra (un elemento tratto dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ricorda quelli utilizzati dai dialettici (v. par. 3): lo "spazio che a volte si sposta" assomiglia alle "ruote che non toccano tale che l'altro, spinto dall'incoercibile necessità deglieventi ‒ o piuttosto dalla loro presentazione tendenziosa ‒ si ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] familiari delle vittime. L’idea era quella di usare lo spazio della stazione non per la creazione di un monumento, ma stele o l’enumerazione dei nomi, spesso posta nel luogo stesso deglieventi (E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per designare quella situazione in cui il corso naturale deglieventi non è ostacolato nel suo svolgimento necessario, come il massimo di prevedibilità delle azioni e ammetta il minimo spazio all'arbitrio individuale. Il sistema statale cui dà vita la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] filosofia; ma le scuole neoplatoniche davano loro uno spazio sempre crescente. L'Introductio arithmetica di Nicomaco di sasanide, ossia la teoria secondo cui i cicli deglieventi mondiali sono determinati dalle congiunzioni regolarmente ricorrenti ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...