Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] intorno all’autenticità del Constitutum Constantini trova adeguato spazio in altri saggi di quest’opera, per eresia, ma anche di vergognosa piaggeria e di inversione dei tempi deglieventi che narra, senza riguardo per le leggi storiche. Non parla ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] ci spinge a cercare la generalità nell'accadere deglieventi e la dottrina metafisica. In altri termini: nostro corpo e delle persone altrui": si tratta di un evento singolare, individuato nello spazio e nel tempo, eppure continuo con quelli che l' ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] e ne decreta l’importanza. Il territorio, cioè lo spazio geografico socialmente abitato, cessa di essere un semplice incrocio di il passato cessa di ridursi a semplice archivio deglieventi per recuperare un ruolo rilevante per la comprensione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che, avendo la pura e semplice manifestazione esteriore deglieventi acquistato la massima pregnanza, "l'uomo ha ; ma si tratta di un genere che teatralizza ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, della ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] tendenza, per cui la disgregazione delle regioni in spazi differenziati rimane più evidente nel Nord-Est che nel città più bombardate d’Italia. La ricostruzione deglieventi militari e degli aspetti organizzativi della Resistenza in Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] seguito si sarebbe prevalentemente limitata ad adattarsi al corso deglieventi, senza riuscire più a esprimere reale capacità di in divenire e lasci intuire quale potrà essere il suo spazio effettivo di rappresentanza e di azione, se lo avrà.
...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] spazio a processi di rielaborazione e narrazione del passato più ibridi e sfumati. Le testimonianze orali difficilmente ci portano a individuare gruppi omogenei e chiaramente contrapposti ma ci aiutano a capire le diverse percezioni deglieventi ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ora preludere a una guerra civile. Per lui non c’è spazio; e Massenzio ne è consapevole. Galerio ordina a Severo di gli anziani Augusti si muovano per raddrizzare il corso deglieventi. Rinunciando al suo volontario congedo, nell’autunno del ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] esaltata da un'accorta regia, che puntava ad annettere allo spazio urbano le acque e le isole della laguna. Nel 1574 grado di allineare, in margine alle cronache deglieventi, penetranti osservazioni sulle strutture politiche marciane. Molto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’Italia dell’Ottocento11.
L’incalzare deglieventi rivoluzionari, l’irruzione della ‘politica’ il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall’edificio parrocchiale si protende verso quella sorta di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...