La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , avevano un ruolo preciso nell’interpretazione deglieventi di natura fisica.
Per quanto riguarda invece i cinque principî sono il Demiurgo, l’anima, la materia, lo spazio e il tempo), o quella presente nel Corpus Hermeticum (dove sono menzionati ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] una o l'altra delle due tecniche a seconda dell'importanza deglispazi da decorare. È questo il caso della perduta chiesa desideriana una lettura verticale - in senso profetico - deglieventi rappresentati, alternativa a quella orizzontale di tipo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in un intrigo ordito da Fausta la vera ragione a monte deglieventi. In tal modo egli si discosta ancora una volta da ricerca storico-critica su Costantino e la sua epoca pubblicato nello spazio di lingua tedesca, e di qui in molti altri paesi, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] era costretta ad aggiungere ancora altre pagine; si lasciava spazio a una Pratica del palazzo veneto, un'opera anonima poco, infatti, adeguavano la routine professionale al succedersi deglieventi, piano piano si mostravano meno arcigni e chiusi e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aggregati materici si organizzano con la casualità di eventi naturali e l'occhio di Dubuffet, esasperatamente coinvolto nel melodramma della volgarità [...]. Questo famoso spazio fisico - lo spaziodegli scienziati - ora ha finito proprio con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è non traumatica e non violenta, e lascia spazio ai fossili di un passato remoto55. Il carisma di -168 (in partic. 158-159 sul «carattere eccezionale e rivoluzionario» deglieventi del 312).
52 Un’analisi in larga misura convergente in L. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 'ossigeno è stata considerata un momento centrale nella catena deglieventi conosciuta come 'rivoluzione chimica' e nella formazione della e di metterle in rapporto tra loro entro uno spazio limitato rendeva sempre più urgente l'utilizzazione di un ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] spirituali, trascendendo il mondo empirico del tempo e dello spazio, e non avendo di per sé natura fenomenica. ‟In primo luogo, l'anima' si riferisce all'approfondimento' deglieventi in esperienze; in secondo luogo, il significato che l'anima ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] radicato è infatti il ricorso a una narrazione collettiva deglieventi, il ricondurre al ‘noi’ piuttosto che all’’io riforme, «Il Sole 24 ore», 19 genn. 2014). Quello spazio intermedio che sta tra i flussi della crisi e della globalizzazione e ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] talora la narrazione deglieventi con una pausa descrittiva di eventi naturali eccezionali.
Una in VII i, orienta fortemente la lettura del libro, in cui ha ampio spazio il contrasto tra i Medici (prima Cosimo, in seguito Piero, a capo della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...