Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] le intitola il teatro; ciò non impedisce che rimanga lo spazio deputato del meraviglioso, e che vi si ospitino i complessi , nel cui palazzo è ambientato lo svolgersi deglieventi, le vicende veneziane intercorse dalla caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] aspettare il passaggio dei comici, altro è aspettare Godot nello spazio vuoto e sospeso di una scena fuori dal mondo, eppure deglieventi teatrali è concisa con la loro riconversione in consumi (contro i quali – se ci si ricorda bene – quegli eventi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di parole nello spazio non era limitata agli scrittori futuristi ma apparteneva anche qualsiasi altro materiale". Il tempo sorregge la descrizione deglieventi, delle esperienze delle singole persone. Anche la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] d'una regione e d'una classe sociale ben delimitate nello spazio e nel tempo. Nemmeno stupisce, allora, che l'edizione narrazione, simbolo o cifra che dir si voglia dell'assurdità deglieventi, della continua offesa che il reale (o meglio le ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e dell’occupazione di un esercito vincitore riconquistano spazio, e riemerge una memoria più complessa dove convivono certo vi furono. Una simile discrasia tra la complessità deglieventi e l’uniformità della memoria pubblica si spiega soltanto ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ; I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, Bologna 2001, pp. 95-98, una serie di bassorilievi con la rappresentazione deglieventi futuri della città; vi erano anche le ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] alla stessa interpretazione deglieventi passati e alle stesse aspettative deglieventi futuri.Anche in questo condizioni di questa, variabili come tempo, massa e posizione nello spazio, pur essendo presenti con lo stesso nome nei due apparati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di patrimoni terrieri fuori del dogado, con una lettura deglieventi di fatto subordinata a una miglior comprensione dei meccanismi da Bisanzio (9).
Comunque sia, anche a voler far spazio a quest'ultima teoria, è difficile negare che almeno dai ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di rilievo concesso alla prima può condurre al manifestarsi deglieventi temuti dalla seconda. La prima è rivolta verso nuovo stabilimento garantiva, fin dall’inizio, un layout deglispazi e degli impianti tale da ottimizzare i flussi interni tra le ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nazionale partigiani d’Italia a organizzare gran parte deglieventi della giornata, mentre il ruolo dello Stato è calendario festivo varato nel 1977 restringe la visibilità deglispazi simbolico-rituali di intervento politico-culturale alla ricorrenza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...