Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] della formula calcedonese. In verità, Calcedonia parrebbe offrire spazio alla formula cristologica di Cirillo come a quella può ben essere uno dei fattori che influenzeranno il corso deglieventi.
V. L'ortodossia, infine, dovrà contribuire in modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] frammenti di conoscenza così prodotti circolarono nel tempo e nello spazio, furono integrati in altri sistemi di pensiero e, in si tratta in sostanza di appunti presi nel corso deglieventi più disparati e organizzati in seguito in base a specifiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] il rapporto esatto delle sostanze, degli accidenti e deglieventi del mondo con l'onnipotenza divina Il passo del De caelo in cui Aristotele definisce geometricamente lo spazio cosmico, citato anche da Ibn Mattawayh, deriva probabilmente da ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Papa [...] volenterosi e giulivi»
Il precipitare deglieventi bellici fornì alla polemica del Ballerini contro Roma-Bari 1996.
55 Cfr. S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma 2000, pp. 77-111 e passim. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del dipinto, possiamo concludere che lo spazio della flagellazione di Cristo è una e note.
56 Che l’affresco di Arezzo attualizzi il passato alla luce deglieventi politici del XV secolo, a rappresentare non solo la lotta dei bizantini, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 'iconoclastia (726-780, 814-842) che viene dato spazio all'intervento umano piuttosto che a quello divino, ma figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature deglieventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite a una ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e meno neutrale per permettere alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una “ministerialità” di liberazione, di promozione umana e i beni culturali ed in particolare per la memoria deglieventi locali. Le iniziative in merito sono molteplici e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] inevitabilmente rapportata alla figura di Cristo, la datazione deglieventi della storia con l'apposizione Anno Domini non penetrare il profondo delle cose. Kant fece dei concetti di spazio e tempo, che per Hume erano il deposito dell'esperienza, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] concetti dell’estemporanea sua vena»(60). Scrive il vicepresidente, dedicando uno spazio inconsueto nell’economia della sua relazione all’evento, che in quattro degli otto argomenti estratti sui quali ella doveva improvvisare (l’anno quarantesimo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] estinzioni, tendevano a ridimensionare il ruolo deglieventi geologici eccezionali; sostenevano inoltre che le ; egli dice anche "vengono create") ognuna in un punto preciso dello spazio e del tempo, già adatte all'ambiente in cui devono vivere. Non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...