MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Madre, in quanto M. è già a conoscenza deglieventi che devono accadere: questa raffigurazione può quindi essere rapportabile la zona absidale -, in Cappadocia e in Georgia, oltre a trovare spazio anche nelle icone del sec. 12° (S. Caterina sul monte ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] un quindicennio.
Nel 1938, la nuova messa in scena — negli spazi aperti di campo S. Elena, presso l’Arsenale — del dramma per i bombardamenti alleati e per il generale precipitare deglieventi bellici, il nastro inaugurale dell’esposizione dell’Eur ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] San Pietro, 1945). Ed è questo filmato a concludere lo spazio espositivo del museo. Vi compaiono i soldati e i combattimenti, 2011.
L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto deglieventi naturali 1861-2013, a cura di E. Guidoboni, G. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il Tomismo»117.
Alla svolta subita dal corso deglieventi bellici nell’autunno del 1942, seguì subito l’ (Paris 1953), Maritain avrebbe ribadito la tradizionale esclusione dello spazio ecclesiale dalla libertà religiosa, i doveri dello Stato verso ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] oscenità. «Ma ciò che più contribuisce al precipitare deglieventi è un discorso di Paolo VI»97, pronunciato F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione deglispazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] regioni. Offrivano nuove opportunità all'espansione dello spazio politico occidentale, o viceversa le riducevano, e vuoti nella prospettiva di lunga durata della catena deglieventi. Le fonti narrative guardano soprattutto agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale deglieventi, [...] non vi è stata nessuna sua libertà psicologica nell'intero corso deglieventi: e possono valere come tipici esempi i casi visti prima e delle caserme, i quali progettano una divisione dello spazio tale da rendere impossibile la fuga agli internati e ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] 5). Quello che invece traspare chiaramente dallo snodarsi deglieventi è che le donne sembrano approfittare di ogni rottura rivoluzionaria per avanzare rivendicazioni, per guadagnare spazi di libertà, come avevano opportunamente osservato le storiche ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1220: anno cruciale. 2. Il primo abbozzo. - 3. La spinta deglieventi. 4. Il disegno politico. 5. Legge per un Regno e manifesto per giudizio crociano, in fondo ambiguo, non v'è spazio per la valenza progettuale della Costituzione fridericiana, che ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] fabbro Giovanni Sagornino (34).
Nonostante l'importanza deglieventi politici degli anni 1026-1032, in conclusione, non - sia pure a diverso livello - sanzionavano infatti, nello spazio di poco più di un decennio, il decollo commerciale e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...