La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dimostrò all’altezza della sfida che quest’insolita svolta deglieventi presentava. In due suoi pamphlet – Persuasive Moderation ( la persuasione sono i soli strumenti praticabili. Per lasciare spazio a questo, deve essere concessa un’indagine più ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Comune tuttavia, quantomeno nelle chiavi di lettura deglieventi che si tenterà di suggerire, la coscienza Chiodo, che non aveva trascurato nel suo piano di riservare il dovuto spazio agli archivi ‘moderni’ e a quelli correnti, si posero in aggiunta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per il calcolo e la compilazione delle tavole astronomiche e la determinazione deglieventi temporali" (Ta᾽rīḫ-i Waṣṣāf, ed. Muḥammad Muhdī Iṣfahānī, p di Uluġ Beg era stato dedicato uno spazio speciale alle osservazioni astronomiche. Sulla base delle ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , Die Goten, cit., pp. 70-72, offrono un’esauriente panoramica deglieventi.
56 Il ponte è citato in Chron. Pasch., 527,16; Theoph a Nicomedia il 25 febbraio 325 lascia al massimo lo spazio per una visita molto breve. Per quanto riguarda l’itinerario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storie specialistiche (quelle dell’economia, degli istituti giuridici, deglieventi militari e così via) continuavano . Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, sotto la direzione di G. Cavallo, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] diverse, delle quali molte discontinue. La lista deglieventi si è andata modificando alla luce dell'evoluzione Giochi avevano ormai compreso che le armi da guerra dovevano lasciare spazio a quelle sportive. Ai Giochi del 1952 le specialità furono ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scioglimento annuale dei ghiacciai. Per la datazione assoluta deglieventi climatici del Pleistocene, esiste il calendario (o volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte figurativa trova in essi, in alcuni ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] IV 52,3 e accorpa la celebrazione del trentennale e la trattazione deglieventi relativi ai concili di Tiro (335) e Gerusalemme (336), di che al termine di l.C. 10, dopo uno spazio vuoto, presenta la parola τριακονταετηρικός e fa inoltre precedere i ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cose che si creassero nuove funzioni all'interno di uno spazio politico tanto ampliato. Nel 1456, il consiglio dei dieci particolari, determinati dalla congiuntura, modellati dall'urgere deglieventi, ora di ordine più generale, incardinati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenza di spazi di reciproca non invadenza: cosa tutt’altro che scontata convenuti a Rossena. «Non bisogna perciò pensare al contraccolpo deglieventi: noi non pensiamo ad abdicare… è necessario un giro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...