Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e organizzativi, con la migliore utilizzazione dello spazio nelle sue tre dimensioni, anche in vista di necessari rimedi onde evitare, o almeno attenuare, le conseguenze deglieventi sfavorevoli. Prima ancora che l'azione operativa trovi pratica ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] al pari dei non frequenti elogi funebri) (32). Vi era spazio per iniziative private di grande respiro: i due cugini Zanetti ( erano divenute ormai dei "rancidumi" (59).
Al centro deglieventi, in questi anni cruciali, sino al 1780 fu lo scrittore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] solamente per la predizione ma anche per la modificazione deglieventi futuri. Gran parte di questa raccolta era basata su nel campo della medicina, dove i trattati latini occuparono uno spazio maggiore che non in altri campi (alcune di queste ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] logiche mediatiche e televisive, la subordinazione deglieventi agonistici, tornei calcistici, Olimpiadi, gare il pubblico. La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, 1970 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue officine (44). L' qualche nesso, le sue parole, con uno degli aspetti più significativi deglieventi del 1509: la lealtà di Treviso a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Abbandona la contingenza per invitarci ad ascoltare il suono deglieventi che si prolunga e ci tocca.
Malgrado l’apparente che offre la rosa al Bambino.
Tutto intorno è uno spazio romano. Il fregio d’acanto che corre sull’architrave ripete quello ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] un potente condottiere sarebbero state tra le molle principali deglieventi politici, ma non fu soltanto l'influenza di gli atteggiamenti diversi imposti dalle variazioni di tempo e di spazio, farò partire questa analisi da Treviso nel Trecento.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] larghezza delle navate laterali è di un quadrato, così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento teorici fa fronte al destino di irripetibilità deglieventi sonori, all'apparente mancanza di principî della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] postrepubblicana (165) e da annotazioni coeve allo svolgersi deglieventi. Il 24 agosto 1795, infatti, si tiene quella X. Tuttavia la lettura delle successive scritture non lascia spazio a dubbi sulla circostanza che per consiglio si debba intendere ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Costantino dovette concedere al figlio maggiore un certo spazio di manovra per la sua rappresentazione di sé vadano oltre la mera rinuncia alla persecuzione. A proposito della ricostruzione deglieventi da parte di Eusebio cfr. per esempio Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...