Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] attestano gli inizi di una tradizione Maya di registrazione deglieventi politici e militari; non vi sono invece iscrizioni nei Queste sono le due linee di sviluppo della rappresentazione dello spazio in Egitto; ma, mentre la sacralità dell'area ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Si seguirà poi, prevalentemente, il filo deglieventi politico-militari (paragrafi 4-10) e delle loro conseguenze più dirette e specifiche.
L'impostazione scelta, oltre che i citati limiti di spazio, esime dal trattare in modo analitico il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si è affinata: sono stati creati vari gradi secondo l'importanza deglieventi e il livello dei partecipanti. Grado 1 è il massimo, di quella città, e che i grandi quotidiani offrano spazio a eventi sportivi o commerciali (come fiere e saloni) dedicati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le sostanze" (I.1.4). "La forma, il sapore, l è il senso dell'Io, ovvero il riferimento deglieventi psichici e cognitivi a una individualità personale ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] accostate a quella, noi si allargassimo in mare da loro per lo spazio di un miglio e mezzo; e perché la nave non aveva ); ma ben presto la situazione mutò in peggio, sotto l'incalzare deglieventi: 1' 11 agosto a Baskent, sull'Eufrate, i Turchi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un anno o di un breve giro di anni, poiché occupò un lungo spazio di tempo. Nel 4° sec., fra gli anni di Costantino e quelli di incolmabile tra la singolarità deglieventi e il senso generale di tutto il corso deglieventi stessi; una sfasatura per ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e poter dire. E, invece, e per ragioni oggettive di spazio e per nostra lacuna d'informazione, ci limitiamo a qualche cenno disciplinata milizia, che operosa asseconda il fluire positivo deglieventi. Di formazione umanistica Valier, epperò netta la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] da questi la realtà dei mondi inferiori. L'esistenza di uno spazio infinito riempito dal lume emanato dalla luce è in grado di spiegare rotta di collisione, con le spiegazioni peripatetiche deglieventi naturali. La medicina e l'astronomia, come ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tra il papa e i longobardi, ora gli spazi di manovra politica che tale contrasto creava si erano . 38-40.
219. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 138-140. Deglieventi rimane anche memoria documentaria nel patto rinnovato con Capodistria nel 976 (cf. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a.C., un problema che resta aperto, lasciando forse spazi troppo lunghi agli sviluppi posteriori per i quali sono maggiori ben circoscritto di Teil el-'Amārna), ma l'insieme deglieventi è ora inseribile in un processo storico che coinvolge i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...