Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] alla difesa, all'atomo, allo spazio e all'elettronica che caratterizzarono il del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e il 2,9% del Giappone. Tale profondamente negativi.
Di tutti gli eventi del XX secolo, la realizzazione ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] anarchia, scetticismo e abbandono rassegnato al corso deglieventi, ritrovò attualità la seconda Inattuale che Nietzsche quali ha luogo una lotta continua fra la sopravvivenza e lo spazio vitale, nel mondo umano si sviluppano le forme di intuizione ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] umana' abbastanza precisa per rintracciare, nella trama deglieventi, l'ordine che consenta all'intelligenza di far un sistema sincronico, un ordine permanente, che costituisce lo spazio semantico a partire dal quale si produce il racconto senza ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] da A. Speer, asceso alla carica di ministro degli Armamenti. La DAF, che aveva usurpato in larga le concezioni giapponesi del ‛grande spazio', dovevano essere arricchiti del nello Schleswig-Holstein. Questi eventi rispecchiano però lo stadio di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] violento: si stima che abbiano perso la vita direttamente in eventi bellici, o indirettamente per cause da collegare a questi, minata dalla crescita degli arsenali strategici sovietici, simbolizzata dal lancio del primo missile nello spazio nel 1957. ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] si ispirarono i primi membri del Wiener Kreis. Sia nello spazio sia nel tempo erano assai più vicine ad essi altre fonti metodo induttivo, è come una rete che noi gettiamo nella corrente deglieventi: che con essa si prendano i pesci, cioè che i fatti ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] deglieventi deriva in parte dalle accuse di simonia più volte ricorrenti nelle polemiche antipontificie degli , Roma 1996, pp. 176 s.; A. Modigliani, Mercati, botteghe e spazi di commercio a Roma tra Medioevo ed Età moderna, Roma 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che si come Benoît-Joseph Labre, da attese di eventi prodigiosi, come quelli che si espressero nell’ questo, rese eguali a quelle degli altri vescovi. Un analogo progetto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'Istoria civile, che non stava nella ricostruzione erudita deglieventi del Regno, ma nell'affermazione del principio dell'autonomia Italia meridionale e in vista di ciò aveva dedicato ampio spazio all'epoca longobarda (l'unica per cui il G. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] a processi di valorizzazione e simbolizzazione dello spazio e degli oggetti, realizzati in particolare attraverso la più possibile ai testi di collegamento, successione continua di eventi, pochi personaggi, scavo della dimensione psicologica, il più ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...