VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Nerone lo indusse a sospendere le operazioni in attesa deglieventi. Solo nel giugno del 69 vi fu una ripresa di Pace, inaugurato nel 75, che si innalzava in mezzo a quello spazio circondato da un portico, poi chiamato Foro della Pace, e l' ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] . Si dia un certo macrosistema per una certa situazione spazio-temporale. (i variando da 1 ad n). Se il i rigidi schemi macroeconomici fanno ritenere automatici mentre la realtà deglieventi elementari presenta infinite varianti.
Bibl.: I. M. D ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] costituita, come è noto, da una r. primaria che incide dallo spazio interplanetario sull'atmosfera terrestre, e da una r. secondaria che dalla il problema dell'origine; infatti la rarità deglieventi, l'energia media relativamente bassa, rispetto a ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] mediante il quale vengono assegnati dei numeri a eventi (persone od oggetti) secondo precise regole di assegnazione N osservazioni. Nell'analisi fattoriale lo spaziodegli oggetti non rappresenta lo spazio percettivo di un dato individuo come ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] o in rapporto ad altri luoghi, essi rendono possibile il posizionamento dei soggetti, degli oggetti e deglieventi, consentendo così alle persone di spostarsi nello spazio senza correre il rischio di perdersi. Questo tipo di sapere, in un mondo ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] montaggio. Attivando una dinamica economia del tempo e dello spazio, il linguaggio cinematografico elimina le distanze esistenti a rispetta, durante le riprese, l'ordine cronologico deglieventi rappresentati. In pieno cinema muto, la pantomima e ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] nuovi parametri musicali che derivano dall'utilizzazione dello spazio sonoro come elemento strutturale determinante nella percezione deglieventi sonori, preordinati secondo un grafismo geometrico nel quale confluiscono suggestioni simboliche che ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] agli avvenimenti sono minime. Il dato del 2004, anno pieno di eventi, indica un aumento dello 0,2% rispetto al 2003. Tutto e in uno spazio sotto la pubblicità c'è Notizie in due minuti, ossia la sintesi delle notizie e degli articoli più interessanti ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] al di là di essa) e cercano di influire sul corso deglieventi. Nella realtà, per piegare un chiodo infisso in una tavola sviluppando, anche la religione entra in crisi e lascia spazio alla scienza, fondata sull’esperimento e sulla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , la sua posizione sovrana in cui non vi era spazio per un governo oligarchico esercitato dal Collegio cardinalizio o addirittura Petri e su Roma, I. III determinò il corso deglieventi per lungo tempo, talora per secoli. Con tempismo e risolutezza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...