LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e alquanto informale nell'organizzazione dello spazio. Gli eventi bellici e la singolare accelerazione subita dalle la Videogalerie di G. Schum a Berlino e a Düs seldorf alla fine degli anni Sessanta; la galleria Scan di F. Nakaya a Tokyo; la Galerie ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] dati dal Ducrot. Così sballottata e ammassata in breve spazio, l'armata francese è facile bersaglio dell'artiglieria dalle posizioni occupate dall'armata del Mac-Mahon. Vista la piega deglieventi, J. Vinoy, comandante di quel corpo d'armata si era ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] i luoghi comuni e il senso lampante, scontato deglieventi, aprendo la strada a molti epigoni. R. già alla fine del decennio precedente alcune certezze e speranze, lasciando spazio a un rinnovato consumismo e a un sempre più marcato disimpegno ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] distanze ed esigenze, di circa 25 volte, la necessità di spazio stradale, per lo sviluppo dell'automobilismo, è cresciuta di 60 volte di Gauss) è chiamata anche "legge dei piccoli numeri o deglieventi rari"; e in base ad essa, i veicoli lungo una s ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] i silenzi del tempo, alla ricerca di un’interpretazione deglieventi. Si vedano, per es., i romanzi di Javier Cercas p. 170). Per chi non può più riconoscersi in uno spazio geografico, la scrittura costruisce l’unica dimora abitabile e possibile. Ma ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] tra le diverse unità monetarie (per il confronto nello spazio).
La ''fragilità'' della struttura di riferimento, costituita in alternativa, la ridotta variabilità nel tempo deglieventi analizzati sembrava un buon presupposto per effettuare ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] delinea oggi come un ampio spazio d'incontro fra tutti gli studiosi che da diverse angolature mostrano interesse all'interazione fra il comportamento "molare" dell'organismo vivente e la molteplicità deglieventi che lo caratterizzano a livelli più ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ambiente urbano (inquinamento, prevenzione deglieventi catastrofici, riqualificazione e recupero dei A. La Bella, 2 voll., Milano 1991.
Le trasformazioni sociali dello spazio urbano, a cura di P. Petsimeris, Bologna 1991.
Città metropolitane e ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] intervistato); e la memoria storica, la trasmissione deglieventi trascorsi attraverso il filtro valutativo della storiografia ( rado il mito, condensa e sposta nel tempo e nello spazioeventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] testo e dell'emergenza delle coordinate spazio-temporali (Wilss 1980, Stein 1980, Bausch 1981). Viene recuperata in questo modo la configurazione normologica delle lingue (sistema di regolarizzazione deglieventi linguistici) e quella pragmatica, in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...