STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sintesi in G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, in AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, i, 2, 1993, pp. 463-514).
Non a acquisire una competenza, i cui prodotti il volgere deglieventi, cioè il cambiamento storico, ha reso invendibili − ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 000: per la n. osservata o radiocontrollata entro le regioni di spazio aereo sotto controllo di traffico; 1:250.000: per l' è quella del suo anello più debole"); c) classificazione deglieventi ("avarie", in senso proprio o traslato) atti a ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] agli anni Settanta, epoca a partire dalla quale lo spazio della decisione economica (sempre più internazionale) si è per lo storico contemporaneista di 'interpretare' la qualità deglieventi solo risalendo all'indietro, alla ricerca delle origini ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] i regni; il concetto di t. - di un "legame ideale tra spazio e politica " - ha avuto poi una continua evoluzione, sorretta dall'interesse t. è l'insieme inscindibile delle presistenze naturali e deglieventi storici, si può concludere che essa sia la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nessuna forza umana poteva arrestare il corso fatale deglieventi. Il tempo della mobilitazione meccanicamente determinava il dovevano darsi reciproco appoggio e agire nel tempo e nello spazio in relazione agli scopi comuni: evidente quindi, per l' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a compimento l'opera politica e religiosa paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul trono due sovrani, anzi di corte, ben scarso influsso esercitò sulla piega deglieventi, tra i quali campeggiò invece dominatrice la possente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] valori medî della densità variano assai da zona a zona; da spazî pressoché spopolati (quali gli ampî deserti orientali del Lūt e del apportano talvolta pregevoli contributi a una valutazione storica deglieventi. Tale è il caso del Zain al-akhbār ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sotto l'impulso delle proprie passioni e interessi, il corso deglieventi: la nuova grande storiografia, di Machiavelli e di Guicciardini, che uniscono, al disopra dei tempi, al disopra dello spazio, le opere d'arte che forse non ebbero nessun legame ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] raggruppamento, regole metriche, di selezione gerarchica deglieventi, di tensione e distensione, costituiscono un di interesse non concorrenti perché non interessati a occupare lo stesso spazio culturale.
Ciò è testimoniato dal fatto che, a parte il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] poi di vita propria al di fuori del tempo e dello spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e che, nonostante il peso delle strutture storiche e della tirannia deglieventi, l'uomo, in quanto individuo e in quanto membro di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...