BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] gli consentì di ricostruire le variazioni nel tempo e nello spazio del vulcanismo egeo e di collegare le rocce potassiche di viene dimostrata l'origine magmatica e ricostruita la successione deglieventi polimetamorfici.
Fra gli scritti del B. i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] theatrum Ecclesiae lo stesso spazio architettonico è permeato, per secolo e sceneggia l’intera sequenza di eventi che porta il Cristo sulla croce del tempio, salvo che l’Anticristo con l’appoggio degli Ipocriti e di Eresia seduce e sottomette al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] svolgimento, conclusione) vengono affrontate quasi unanimemente, mentre lo spazio dedicato a nozioni di retorica più specifiche come la di esordio, uno naturale che segue la successione logica deglieventi, e uno artificiale che la altera. La novità ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] per sfuggire a diverse condanne che, partendo deglieventi di giugno, finivano in realtà con il sanzionare Favilla nei primi mesi del 1884, nelle cui pagine trovarono spazio non solo vicende personali, ma anche riflessioni sul quadro politico ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] a reagire agli eventi piuttosto che a governarli. La sua autonomia d'azione fu limitata nel tempo, nello spazio e nei contenuti, , o addirittura nel rafforzamento, sotto l'incalzare deglieventi, dell'influenza papale sullo stato feudale normanno, ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] come forma per indagare i livelli molteplici della realtà troverà spazio anche in Blue velvet (1986; Velluto blu). Quest'opera narrazione lineare, rendendo impossibile la spiegazione razionale deglieventi mostrati. In The straight story, avvertito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] moltiplicare occasioni e contesti, disegnando una geografia deglieventi coreutici in cui il gesto fisico è inseparabile quello figurativo delle arti plastiche, la danza trasforma lo spazio fisico dei movimenti corporei in luogo di espressione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...]
Berio, il proteiforme
Luciano Berio ha avuto un più ampio spazio di tempo per comporre e per far conoscere la sua musica: d’intensità espressiva, né alti-bassi nella linearità deglieventi, ma soltanto un continuo coerente crescendo che si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] Celant utilizza in occasione della mostra Arte Povera - IM spazio per designare un gruppo di artisti riuniti alla Galleria coinvolgimento dell’artista e del pubblico nella processualità deglieventi, la trasformazione del contesto quotidiano in scena ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] la resistenza armata, insinuando la filigrana drammatica deglieventi bellici nell'atmosfera domestica di interni piccolo- di una Londra arida e impassibile.
La precisa scansione spazio-temporale, la solida architettura del montaggio e il rapporto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...