Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] treno
Le cause trovano posto nella categorizzazione spontanea deglieventi del mondo; i motivi fanno invece parte dell appartengono i nomi che proiettano il contenuto dell’intenzione nello spazio esterno, come se il fine fosse una meta metaforica che ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] attività cancelleresca, nella quale è arduo comprendere quale spazio di autonomia egli avesse e fin dove non avversione di S. a una politica ostile a Carlo V, il precipitare deglieventi fino al sacco di Roma, segnarono una frattura nella vita di S., ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] 000-10.000 molecole di neurotrasmettitore) all’interno dello spazio sinaptico. A livello postsinaptico, il legame del neurotrasmettitore con in cui l’informazione viene codificata dalla frequenza deglieventi. A livello della s. chimica avvengono due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] condivisibile, e condivisibile mi sembra anche la scelta deglieventi e dei fenomeni che contribuiscono a fare del un processo planetario di integrazione economica, politica e culturale fra spazi e popoli che sfocerà, nel XIX secolo, in una vera ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] tra i due filosofi. Nel frattempo, il precipitare deglieventi in Inghilterra lo spinse a dare la precedenza nel naturale cupidigia che lo porta a cercare di allargare il suo spazio vitale, entrando con gli altri in rapporti di competizione. Aveva ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . Infine, quando la necessità di creare nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni Quaranta in successivi l’unificazione, Panizzi seguì attivamente il corso deglieventi italiani, mantenendo contatti fra gli esiliati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] a Umberto il titolo comitale non è associato ad alcuno spazio geografico: soltanto con suo figlio, Amedeo III, si Umbertini e gli arcivescovi di Vienne.
Ancor meno chiare deglieventi piemontesi sono le vicende politiche in cui Umberto fu coinvolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] capacità di fornire al lettore molte notizie in poco spazio, e senza annoiarlo.
Infine, con “Osservatore veneto” di Gasparo Gozzi ritorna in Italia l’immagine dell’arguto “spettatore” deglieventi sociali, annunciata da Addison all’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] nel tempo intrecciando e invertendo l'ordine cronologico deglieventi, mette anche a nudo i procedimenti tradizionali della di K., 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), dove il conflitto fra l'uomo e la macchina produce uno scambio ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] Ezio, trovò la casa saccheggiata (Pratolini 1963: 42)
(11) Nello spazio di questi due primi anni d’Accademia, io imparai dunque pochissimo, e ad accentuare il carattere durativo e indefinito deglieventi descritti, che non era codificato in modo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...