Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] continua l’uso di far coincidere la celebrazione deglieventi politici con le feste popolari dei tempi passati e 1475, di un carro a carico della collettività riduceva lo spazio lasciato all’inventiva dei singoli partecipanti. In seguito la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] delle sue ricchissime collezioni d’arte.
Quasi incurante deglieventi drammatici che scandiscono la sua esistenza, Rembrandt continua , quella di Rembrandt riserva ampio spazio alla produzione autonoma degli allievi. Produzione che tuttavia appare ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] nel nostro secolo dalla concezione dell'Universo fisico e deglieventi che in esso si verificano, hanno determinato il , la scienza del moto dei corpi basata sui concetti assoluti di spazio, tempo, massa e forza: v. meccanica classica. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] Lare, sostiene che c’è un ordine nel corso deglieventi, l’astuto Sàrdana, travestitosi da mago per truffare sua impalpabilità, non consente che esista alcun spazio vuoto. L’aria, come non toglie spazio a nessun oggetto, così da nessun oggetto viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] , pedagogico e moraleggiante e, così trasformata, diventa uno spazio letterario tutto nuovo, dove anche un dotto umanista può novelle pervenute trova un unico denominatore nella focalizzazione deglieventi da parte di Sacchetti, che filtra in modo ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] saggio Renato de’ Pazzi, vittima tutto sommato innocente della furia deglieventi.
A sancire la definitiva nascita dell’eroe è la missione a florentinarum rerum), M. dà ampio spazio al Lorenzo mecenate e promotore degli studi, che fece di Firenze una ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] simpatizzanti del movimento. Questo repentino precipitare deglieventi ha rafforzato la legittimità della permanenza dell di ogni sorta (droga, armi, esseri umani) e uno spazio illimitato, incontrollabile come il deserto del Sahara, fanno del Mali ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] giornata del Dialogo sulla traiettoria dei gravi nello spazio assoluto e si basava sulla variazione dell’intensità le tavole cronologiche e il loro uso; la cronologia deglieventi storici più importanti avanti Cristo; la determinazione dell’età del ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] tesi consistente in una rielaborazione dell'analisi vettoriale in uno spazio affine, e poi pubblicata in parte e con successive criteri di rigorosa razionalità e moralità nei riguardi deglieventi e delle azioni umane. Dal primo aspetto ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] fiorentino.
Con la sconfitta militare dei fuorusciti si restrinse ulteriormente lo spazio dell’azione politica riservato a C., il quale, di ritorno alla volubilità della fortuna e al precipitare deglieventi.
Ma fu soprattutto la Retorica che lo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...