La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] avverbi), di principi discorsivi come l’espressione deglieventi nell’ordine in cui avvengono.
Nella codifica b. tempo i ragazzi torneranno tra un paio di mesi
(20)
a. spazio si è diretto verso l’edificio
b. tempo arriveremo verso le tre.
...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] e dalla risistemazione del blastoderma. La sequenza deglieventi che segue lo stadio di blastula modifica l si vedevano solo 12 punti luminosi dislocati a caso nello spazio. Non appena cominciava a muoversi erano sufficienti 100 ms di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] dell’ordine naturale che sottende il continuo variare deglieventi: “[…] nello ordinare le republiche, nel lex divina. È la “verità” di un universo lucreziano in cui lo spazio della politica è dominato dal caso e dal conflitto, dall’occasione e ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] v. Lexicon Topographicum).
Il Liber pontificalis dedica poi ampio spazio alla notizia, per la quale costituisce l'unica testimonianza, nota modifica l'interpretazione, forse edulcorata, deglieventi prospettata dal Liber pontificalis. Il ritorno di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] (ibid., p. 58), che non venne eseguito a causa deglieventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi intraprese la viale lungo le mura, cui venne conferita valenza di «spazio urbano monumentale», mutevole e vario nel suo svolgimento e per ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] prodotto in un enunciato e ne riportiamo i valori in uno spazio cartesiano, con la F0 in ordinata e il relativo valore temporale sillaba).
Dal punto di vista fonetico le caratteristiche deglieventi tonali, accenti compresi, sono definite nei termini ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] in realtà legittimi, nella quale hanno grande spazio le coordinate culturali del labirinto, del scioglierli e spiegarli», c. †7r) e per lo stupefacente scioglimento deglieventi; a differenza dei precedenti romanzi, l’ambientazione è ora cristiana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] nei primi mesi del 376 avviene il trasferimento. Si tratta di un evento epocale che nell’arco di 40 anni porta i Goti a insediarsi Avari e in pochi anni ne distrugge l’impero. Lo spaziodegli Avari nel bacino dei Carpazi viene spartito tra Franchi e ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] via. Allo stesso modo, nell’esperienza religiosa il termine allude a uno spazio interiore, un luogo ultimo in cui l’uomo si ritrova, da solo tempo minimo necessario per l’emergere deglieventi neurali correlati a un evento cognitivo. In realtà, non vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] una coscienza riflessiva: essa scaturisce soprattutto dalla registrazione stessa deglieventi, in un’epoca di guerre, di crisi, di Asia come in America. Così il sublime degli orizzonti lontani e deglispazi esotici non più solo leggendari si fonde con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...