Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] Alle grandi potenze non restava dunque che contendersi spazi già occupati: ovunque fosse avvenuta, l’espansione cause scatenanti di quello che viene ricordato come uno deglieventi più tragici nella storia dell’Asia Centrale contemporanea sono ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica deglieventi, occupando una superficie doppia, in asse con l’ straordinarie variazioni di colore volte a creare l’impressione di spazio e profondità nonché la tecnica pittorica, molto vicina a ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio come studioso militante profondamente radicato nella realtà che egli avrebbe sviluppato proprio con l'approfondita meditazione deglieventi bellici, e che lo avrebbe portato alla piena maturità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] biblica Giuseppe e i suoi fratelli, del 1933). “Il ritorno deglieventi in Thomas Mann – scrive Pavese nel suo diario, Il individuo e il mondo. L’isola non è più un semplice spazio geografico, ma diventa una donna che Venerdì chiama Speranza e dentro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] romana – dove la statura dei protagonisti e la drammaticità deglieventi si sono sempre imposte all’attenzione dell’osservatore –, restaurazione e accettazione di riforme ormai ineluttabili, trova spazio un personaggio che riuscirà a guidare per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] romance e novel, ma da parte sua rivendica la verosimiglianza deglieventi narrati e insiste sul pedale del sentimentale. È questo un ’apice del suo successo, anche se nel maggiore spazio concesso al villain Schedoni si può cogliere una concessione ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] solo quando il CAI, dopo una ricostruzione minuziosa deglieventi, riconobbe pienamente il ruolo «risolutivo e imprescindibile» dichiarò in una più tarda intervista, si era proposto di «dare spazio ai sogni» e di «vivere e raccontare» l’avventura, ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] forte terremoto, sono i seguenti: (a) aumento dell'attività sismica, raggruppamento deglieventi nello spazio e nel tempo e concentrazione spaziale degli epicentri; (b) aumento delle variazioni temporali della sismicità e del raggruppamento spaziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] su uno deglieventi celesti che più colpivano l’immaginazione del popolo e più attiravano l’attenzione degli scienziati. L la necessità della collaborazione sembrava non lasciare più spazio al desiderio di tenere segreti risultati raggiunti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] provenienza britannica e vi oppongono l’idea dell’uniformità deglieventi naturali, costanti nel tempo e regolati da leggi di formazione di questi tipi di montagne che, nell’immenso spazio di tempo dell’esistenza della nostra terra, si sono mutate ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...