Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ormoni iodati liberati dal substrato tireoglobulinico diffondono nella spazio pericellulare, per essere immessi in circolo, per del segnale iodotironinico a livello degli organi bersaglio, nonché deglieventi molecolari che regolano la modulazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] vivacità e nella convenienza dello stile, nel contrasto piccante deglieventi. Tra il racconto e la favola,c’è questa differenza, che la favola contiene un solo e unico fatto, racchiuso in un certo spazio determinato e compiuto in un solo tempo, il ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] di forme agisce soprattutto sull’unità e la continuità deglieventi evocati dal testo e dei loro protagonisti.
I non esiste altro paese al mondo, se non sbagliamo, che per uno spazio di ben due millenni e mezzo circa sia riuscito non solo a non ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di tutta la sinistra democratica postrisorgimentale e trovò ampio spazio sulle pagine del Secolo. Il laicismo del M. tradizionali e guardando con amarezza all’esito sempre più cruento deglieventi bellici del suo tempo, il M. arrivò gradualmente a ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] precisa direzionalità: principalmente ingresso di Na+ dallo spazio extracellulare all’interno della cellula nell’EPSP, uscita una metodica più efficace nella localizzazione tridimensionale deglieventi neuronali. L’EEG ad alta risoluzione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] nell’arte si esprime nell’uso dei volumi e dello spazio, nelle asimmetrie, nella cura del dettaglio (anche nel alle immagini) che fornisce la propria chiave interpretativa deglieventi rappresentati. Il testo scandisce il programma: le premesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] di racconti mitologici il cui obiettivo è la narrazione deglieventi che spiegano come le conoscenze pratiche fondamentali appartengano in dei Ciclopi, forgia metalli con maestria unica. Nello spazio oscuro e fumoso dell’officina di Efesto, teatro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] l’evidenza empirica che la spiegazione del movimento economico richiede la considerazione deglieventi extraeconomici e che la dinamica economica è stata nel tempo e nello spazio frutto di accadimenti e condizionata da strutture che non sono oggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] ricavate entro lo spessore del muro perimetrale, e lo spazio è letteralmente invaso da una scalinata a tre rampe.
Il caotica di corpi possenti che appaiono in balia deglieventi. Alla solida e rassicurante impalcatura architettonica dipinta sulla ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] suggerisce che il poeta si basasse sulla versione deglieventi pisani del 1288-89 fatta circolare fin da L. Cammelli, Il dominio signorile degli Ubaldini. Dinamiche di sviluppo, ascesa e organizzazione dello spazio politico familiare (dall’XI secolo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...