Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] è possibile che esse non siano secrete liberamente nello spazio intercellulare, cosa che causerebbe un rapido appiattimento di invisibile, negli uomini.
Questo rapido quadro generale deglieventi che portano alla costruzione dello schema del corpo ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] raffigurato come un vecchio).
Interpretazioni teologiche deglieventi relativi alla storia della salvezza devono i dettagli, tanto che, per l'inizio della storia, rimaneva lo spazio di tre soli rilievi. A Perugia, nella fontana di Nicola Pisano ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] può ritenersi, anche per la risonanza emblematica che assunse, uno deglieventi culturali di maggior rilievo del secolo, com’è stato ampiamente la loro autonomia dal diritto romano, e insieme dare spazio a quelle dimensioni del sapere, in primis la ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] per uscire dall’isolamento, a divulgare versioni manipolate deglieventi tese a illustrare i crimini dei ‘congiurati’ e e la sua imposizione di programmi educativi che davano largo spazio agli esercizi cavallereschi e militari, se lo posero in urto ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di breve durata che non frenò il corso deglieventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo ibid., pp. 169-221; G. Garzella, Ceti dirigenti e occupazione dello spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero comune, in I ceti ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] piatto di minestra fumante. Kulešov mostrava in tal modo che lo spazio e il tempo del film possono costituirsi nella piena indipendenza da cinematografica in quanto dipendente dalle proprietà deglieventi posti sotto osservazione e, insieme, dallo ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] della cattedrale di Canterbury, spazio che era stato concepito per ospitare le reliquie di s. Tommaso Becket. Tale ruolo doveva essere rivestito a L. dal fondatore della cattedrale, s. Remigio; nel corso deglieventi questi fu tuttavia sostituito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] e compiuta delle cose, Vico lascia alla mente umana lo spazio del pensare, della cogitatio. “Dio infatti raccoglie tutti gli poetica e linguistica di popoli e nazioni.
La comprensione deglieventi storici, tuttavia, ha bisogno di tutti i sussidi ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] cioè peso, martello, disco e giavellotto, sulla base deglieventi biomeccanici e dei tipi di forza in gioco, nonché verso il basso.
La spinta dell'attrezzo può avere luogo in uno spazio di oltre 4 m - dal momento del contatto al suolo del piede ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] 'altra, cioè la rappresentazione è la classe deglieventi mimetici. Perciò la rappresentazione dei movimenti sportivi l'azione sono: il tempo, cioè la durata delle azioni; lo spazio, cioè la superficie su cui si svolge l'azione; il volume operativo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...