Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] Il grande acume interpretativo e la profonda capacità analitica deglieventi storici sono peraltro resi in una sintassi del periodo e , aperta alla curiosità di mondi e culture lontani nello spazio e nel tempo, da ricostruire e riscoprire con dovizie ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] fratturano, originando così terremoti. La precisa localizzazione deglieventi sismici ha permesso di delineare il sistema di riflessa dalla Terra e assorbono e riflettono verso lo spazio quella proveniente dal Sole. L'effetto globale è quello ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] molecolare per stabilire con una certa precisione le probabilità deglieventi elementari (in particolare, nel caso dei processi di vuoti sempre più grandi a mano a mano che si esplorano spazi più vasti, si comporta come un frattale.
Una vasta ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] da Aleksandr M. Lyapunov nel 1940. Per gli eventi bellici fu conosciuto in occidente solo più tardi e J. Aumann). Si tratta di una terna (A,∑,ν) ove A è lo spaziodegli agenti, ∑ la σ-algebra delle coalizioni e ν è una misura positiva tale che ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , il giornale che aveva dato fin dall'estate 1847 ampio spazio alla discussione sui progetti di miglioramento del porto, divenne oggetto e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione deglieventi era tale da bruciare una dopo l'altra le ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] disciplina, che Patrizi presenta come insieme deglieventi del passato, presente e futuro, rendendo 304; V. De Risi, F. P. e la nuova geometria dello spazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di una tradizione condivisa, come teatro deglieventi narrati nelle Scritture, luoghi santificati dalla Burgos e da León. È la descrizione di un immenso e unitario spazio sacro, ove ogni via sembra esistere in funzione di grandi centri ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] autore avverte il bisogno in una più ampia ricognizione deglieventi che giustifichino gli squilibri cittadini di un quadro di moltitudine de’ gonfaloni crescere, ed innanzi scemare i suoi spazii... Egli è sì grandissimo il numero della gente, che io ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] insieme di eventi tra loro collegati. Tali eventi si svolgono in precise circostanze spazio-temporali e era il Piave»); lo stesso vale per le circostanze temporali e situazionali deglieventi, come si può vedere dai due enunciati «un mese più tardi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di Giovanna d'Arco, dove il tempo e lo spazio venivano negati. Con meravigliosa incongruenza, lui che conosceva così gli oggetti che grondano anima: i doppi delle persone e deglieventi: la coesistenza della morte e della vita; e quel mostruoso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...