Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e prevedono la metamorfosi, la trasformazione dei limiti spazio-temporali, la mancanza della distinzione soggetto-oggetto, il di Hoffmann il terrore che ordina la sequela deglieventi viene scatenato dalla sovrapposizione di un ricordo angoscioso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] ricerche di botanica, zoologia e meteorologia (disciplina che include, oltre allo studio deglieventi atmosferici, anche elementi di geografia e geologia); poco spazio è invece riservato allo studio della matematica pura – uno dei principali soggetti ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] della Mezzaluna Fertile. È bene ricordare che la sequenza deglieventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da il nomadismo, in quanto stile di vita e di occupazione dello spazio, ha mostrato una continua tendenza al regresso. Ciò ha dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] alla verità. Di qui la distinzione fra la verità deglieventi perseguita con difficoltà dallo storico, l’esemplarità fondata sull’ di ridurre e semplificare le regole per lasciare spazio alla lettura diretta della molteplicità di testi autorevoli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e l'arte come «primo fronte di combattimento»
Nel precipitare deglieventi del 1943 si nascose come renitente alla leva, collegandosi poi un mondo in cui sempre più si riduce il suo spazio. Del suo avvicinamento al PCI è testimonianza tra l’altro ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] riformista le posizioni del F. vedevano ridursi il loro spazio, anche perché i troppo disinvolti cambiamenti di fronte di rivoltella", il proletariato avrebbe dovuto attendere il volgere deglieventi con "il coraggio della pazienza" (LaNuovaTerra, 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] forza, mentre la rivoluzione del 1789 era stato l’evento necessario, l’origine di una nuova epoca tendente al superiore all’uomo” che guida e organizza la caduta nello spaziodegli innumerevoli elementi che compongono la realtà fisica e politica. L’ ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] per es., quelli di seguito elencati:a) gli ampi spazi di tempo necessari perché un individuo si esprima al meglio l'attuale moderna tendenza a commercializzare la spettacolarità deglieventi sportivi, attraverso la continua richiesta, fatta all' ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] la sintesi di adenina da HCN, un componente molto abbondante dello spazio interstellare e, in particolare, il più diffuso composto a tre quelli di Deamer pongono l’accento sulla rilevanza deglieventi ciclici. Il principio di fondo è semplice: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] campo di indagine proprio della storia: sia come “spazio cronologico” nel quale muoversi, sia come elaborazione di ’idea che siano i rapporti di forza a determinare l’esito deglieventi. L’espressione più piena di questa convinzione si ha nel libro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...