Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] che qualifica il sapiente stoico. L’adattamento al corso deglieventi non corrisponde affatto a una passiva accettazione di ciò che cui abbiamo già parlato, ma anche il tempo e lo spazio. Le entità incorporee non esistono, ma una possiedono comunque ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] con la sua premessa metodologica, propone la catena causale deglieventi come oggetto dell’analisi scientifica dei sentimenti, Le anni 1878-79, nel laboratorio malavogliesco, aveva trovato spazio anche per ragioni economiche un altro romanzo, la cui ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] comune: sono tutte collegate alle azioni svolte dall'animale nello spazio immediatamente circostante, o alla sua percezione degli oggetti presenti e deglieventi accaduti in quello spazio e all'attenzione rivolta a essi.
Insiemi neuronali differenti ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dell'uomo derivano, soprattutto, dall'analisi deglieventi conseguenti alle esplosioni nucleari della Seconda guerra mondiale i radicali prodotti nello stesso istante e in uno spazio estremamente ravvicinato, con probabilità elevata, quindi, di ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] tempo libero per il gioco e per l'esplorazione, in uno spazio ristretto e con pochi oggetti e superfici disponibili, renda più e non umani può probabilmente aiutarci nella ricostruzione deglieventi chiave dell'evoluzione umana. Inoltre, a nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] sostenne con forza, nell’autodifesa al processo di epurazione, di essere uno scienziato che aveva osservato e cercato le cause deglieventi e se questi erano di natura politica li aveva investigati da scienziato e non da politico.
Il fatto è che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] autore può proporre le proprie considerazioni morali senza invadere lo spazio dell’azione drammatica. Invenzione del tutto manzoniana è invece . Personaggio passivo dal punto di vista deglieventi, la giovane paesana costituisce il fulcro della ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Bon, si dilettava col pianoforte e col canto spaziando dalla musica del passato alla produzione liederistica più recente da un procedere per ‘scelte’ e dalle costanti trasformazioni deglieventi sonori in sede di esecuzione – ricorda l’immagine dello ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] caso è possibile seguire senza troppa difficoltà il succedersi deglieventi. E. inizia con la biografia di Teodorico ma impaziente alle critiche. Stupisce il pochissimo spazio che questo epistolario lascia agli avvenimenti contemporanei. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] La Ronda e il fascismo. Il disimpegno nei confronti deglieventi che proprio negli anni della Ronda portarono all'affermarsi parecchi critici mancando, secondo loro, un possibile spazio di inserimento nell'unità del curriculum cardarelliano. In ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...