Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] manifestano e come cambiano, nel tempo e nello spazio, gli eventi caratteristici che scandiscono la vita individuale dell'uomo nelle che vi sia una sorta di ripetizione ciclica deglieventi caratteristici nella biografia di tutti gli individui, tale ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] consigliato a Federico di attendere e osservare l'evoluzione deglieventi. Infatti Teodoro I Angelo, dopo Tessalonica, a partire avessero ricevuto istruzioni così rigide da lasciare poco spazio al dialogo, i contatti si protrassero attraverso uno ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , ma da soli non giustificherebbero il precipitare deglieventi. Gli elementi determinanti furono costituiti sia dall' maglie di una fase politica in rapida evoluzione ci sarebbe potuto essere spazio per i suoi disegni. I quali si erano fatti via via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] in partic. § 3). L’osservazione delle cose e deglieventi permette infatti di rilevare il manifestarsi di una causalità naturale attraverso un’apologia minimalista dei propri scritti. Lascia spazio all’obiezione di non aver dato una definizione di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] la «fiducia» che aveva giustificato l’intera sequenza deglieventi di quegli anni in nome della legge storica della dello Stato». Nello statualismo liberale orlandiano mancava uno spazio teorico per il partito politico (che contrastava con l ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] senza lasciare discendenti). Si suppone che gli eventi di riproduzione siano indipendenti da una generazione all possiamo allora trattare questo problema come una catena di Markov con spaziodegli stati infinito (x svolge qui il ruolo del tempo). Gli ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] inevitabile e che la rivoluzione italiana trovasse in essa spazio ed alimento. Compose, nell'entusiasmo e nella concitazione . Tra il 1846 e 1847 partecipò a quella attesa deglieventi che sembravano moltiplicare lo spirito dei fatti del 1831. A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 'esprit, qui seule fait les grands hommes" dominatori deglieventi e al più, colla "circonspection", capace di procedere il "laborioso officio di segretario", da lui sostenuto "per lo spazio di 13 anni". Per lui "ogni dì più grave" l'adempimento ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Si trattava delle schede dei mafiosi, in cui trovavano spazio anche parentele e vincoli di comparatico, fondamentali per ricostruire di Palermo il 6 maggio, tuttavia i drammatici sviluppi deglieventi affrettarono i tempi. Il 30 aprile, infatti, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] N(L). Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza proprietà metriche, ma all'istogramma della distribuzione deglieventi. Questo comportamento, in ogni caso, implica proprietà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...