Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] 1995, p. 249) gli venne nel 1859, quando, a seguito deglieventi della Seconda guerra d’indipendenza, fu chiamato da Luigi Carlo Farini, », «sopra o contro di essa»). L’ampiezza dello spazio concesso da Spaventa alla sfera della «moralità» – assai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , impegnativa e costosa operazione ricostruttiva nella storia deglieventi sismici in Italia. Un’impresa che dovrà vedere anima della città che dimora nelle sue pietre e nei suoi spazi.
Storia dell'Aquila
L’Aquila sorge in posizione elevata (m. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] progressivamente importanza fino a scomparire, l’eco deglieventi contemporanei si affievolisce, gli attacchi personali lenee del 317 a.C. e premiato con la vittoria; lo spazio temporale tra questi due autori è popolato da molti altri nomi, che ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] radicale del senso e dell'origine del concetto di mondo, natura, spazio, tempo, esseri animati, uomo, psiche, corpo, comunità sociale, della vita quotidiana, dell'esperienza vissuta, deglieventi e delle istituzioni mondane che gli attori sociali ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] della personalità o l'identità complessiva. Si può spaziare da aspettative ristrette nei contenuti e meno coinvolgenti sul realtà. Tali strategie possono risolversi nella minimizzazione deglieventi deludenti, nella loro imputazione a forze esterne ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] russo-cinese fondata nel 2001, e l’Unione eurasiatica, uno spazio economico comune regionale a guida russa che è entrato in vigore non sarebbe più disposta ad accettare.
La dinamica deglieventi non sembra destinata a stemperare queste tensioni. ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] , lo sviluppo dei soggiorni brevi e il segmento deglieventi speciali in grado di attrarre sia i residenti sia ’architetto Renzo Piano, per ospitare, tra l’altro, lo spazio espositivo del Lingotto Fiere, il nuovo auditorium, una delle sale ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] non riusciamo a contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può richiamare sequenze e quindi più aperta ad affrontare la ricostruzione deglieventi collegati alla nostra storia passata.
La riappropriazione della ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] o minore ‘distanza’ dal mondo narrato; selezione deglieventi, dei partecipanti (detti anche attanti) e le sue esigenze siano tenute in grande considerazione); (b) il grande spazio preso nel testo dall’emittente stesso, che si espone in prima persona ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] tiri base e una linea preferenziale verso il pocket, cioè lo spazio tra i birilli 1 e 3 che porta allo strike. È il '.
Le grandi manifestazioni
Stati Uniti d'America
Uno deglieventi sportivi a carattere agonistico con la più larga partecipazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...