di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] incidono sempre di più e nei modi più svariati sul corso deglieventi internazionali. Dal World Economic Forum ad al-Qaida, dalla Bill adeguate, diffusa accettazione del ruolo della società civile, spazi permanenti per il dialogo con i governi, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] ai movimenti non-statuali violenti, offrendo pericolosi spazi di manovra per la destabilizzazione della regione.
marginale senza alcuna capacità di influire nel corso decisionale deglieventi. Era prevedibile che Hamas rifiutasse le condizioni e ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] rischi naturali si prefiggono, in primo luogo, l’obiettivo di definire la previsione deglieventi, la cui conoscenza, in termini di distribuzione spazio-temporale, frequenza di accadimento e magnitudo, consente di creare le migliori condizioni per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Soltanto da questo momento le cronache cominciano a dare spazio alle vicende del C. sottolineando il ruolo che egli ritagliarsi un sicuro dominio. Ma il precipitare deglieventi nella primavera dell'anno successivo proiettò inaspettatamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] ‘statua’ e ‘immagine’ di Dio, è collocato in uno spazio «quasi infinito», incorporeo, omogeneo, ma dotato di forza attrattiva, soprattutto nel biennio 1635-36, anche per l’incalzare deglieventi collegati alla guerra dei Trent’anni. Il declino della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] del potere e del governo. La lettura ‘politica’ deglieventi narrati da Alberti è però tutto sommato chiara: Momo è negli Stati.
Mentre nel resoconto di Piero non c’è spazio per l’esame della condotta propriamente politica dei principi, in questo ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] indotta dalla luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due reti di elementi diffusori l'informazione viene codificata nella sequenza temporale deglieventi.
Sistemi neuromorfi
Corrispondenza stereoscopica
Il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] che regola il cosmo.
Individuare il ‘perché’ deglieventi straordinari sotto il profilo delle quattro serie di significa anche, per converso, definire – e cancellare – lo spazio di intervento che i teologi dischiudevano a enti spirituali creati, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] della personalità), rivoluzionarono la concezione dello spazio scenico, moltiplicandolo e stabilendo connessioni fra seguirono quelli dell’ultima fase in cui la concatenazione deglieventi è affidata esclusivamente al libero svolgersi della fantasia, ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] cui è affidato il compito di formulare temi e interpretazioni deglieventi secondo un frame linguistico e concettuale che favorisca l’una o possano sorgere e realizzarsi in un nuovo spazio di comunicazione.
Secondo questa prospettiva la sfera ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...