Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] papa e l’Antonelli sembrarono non rendersi conto della portata deglieventi. Nel settembre 1860 prestarono fede ad equivoche dichiarazioni francesi davano sufficiente spazio all’episcopato, ignoravano il laicato, finivano per lasciare poco spazio al ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] coniugi ripongono nel matrimonio è stato accordato da allora notevole spazio nella letteratura (v. Stone, 1977; v. Rougemont, agli altri motivi, almeno un cenno merita il ruolo deglieventi bellici. Osservando il grafico dei divorzi negli anni delle ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sociale e intellettuale, senza concedere spazio alle ideologie e tanto meno all momenti della sua vita e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia deglieventi cui si riferiscono: G. Solari, Il giovane E. e il problema sociale ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e Anderson, nel limite in cui il numero di dimensioni dello spazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di campo delle sinapsi tra neuroni) e la natura casuale deglieventi da memorizzare si riflette nella crescita casuale delle sinapsi ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] che non era lodevole aver sconfitto. Nell’orazione c’è spazio solo per la discendenza di Costantino, anche quella futura, e che disorientare la petulantia dell’avversario. Nella narrazione deglieventi di Susa, ad esempio, elementi comuni ai due ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Milano nel 1808.
Fra gli scritti del F. grande spazio occupano le orazioni da lui pronunciate. Il notevole numero e la interesse. Lo Sforza emerge sempre come assoluto protagonista deglieventi, come eroe vittorioso nelle più diverse circostanze, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] .
Mentre la prima riguarda lo studio oggettivo deglieventi linguistici, in rapporto alla loro struttura fisica e fonetico-fonologica dell’inglese dipende, evidentemente, dal fatto che lo spazio acustico di [th] può risultare non di rado più simile ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] propria idea del mondo, apprende il corso deglieventi umani e religiosi, la storia naturale tramandata grigio fumo per le strade. Linee e forme geometriche spezzano poi lo spazio laddove si registrano le sporgenze o le insenature delle coste, l' ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] questa sinapsi è particolare, questi risultati pongono vincoli ai modelli deglieventi molecolari che controllano il rilascio delle vescicole, e c'è e sequenze di impulsi, poiché sia lo spaziodegli stimoli che quello delle risposte hanno una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...