L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in moto con velocità v, racchiuse in una porzione di spazio di volume V. Se V viene ridotto, la pressione aumenta
Come lo stesso Laplace aveva sottolineato nel 1783, la causa deglieventi naturali non può essere attribuita a qualcosa come la 'sorte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del CONI. Il rapido precipitare deglieventi pose fine a ogni controversia urbanistica.
Considerazioni d'insieme
I Palazzi dello sport. - Quando de Coubertin decise di ridare vita ai Giochi Olimpici, gli spazi coperti necessari alla pratica sportiva ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , settori e regolamenti per la registrazione deglieventi sono mutati nel tempo). Nonostante queste 54,8%). Queste differenze, che caratterizzano le dimensioni dello spazio urbano, risultano in effetti di gran lunga più significative rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] o meglio un presagio. La volta stellata come teatro deglieventi celesti e gli astri e le costellazioni come attori 103)
La ripetizione della parola 'anche', nel testo citato, lascia spazio a diverse interpretazioni di un dato segno; l'ampia libertà d ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Monreale le Storie di s. Pietro e di s. Paolo occupano spazi analoghi all'interno dei relativi cicli musivi.Le Lettere paoline furono di tale affermazione, rivelando l'aspetto tipologico deglieventi dell'Antico Testamento. Il modo più immediato ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] movimento antimafia è particolarmente marcato a causa della tragicità deglieventi in forza dei quali si mobilita. Malgrado le più semplicemente, negli ultimi anni si è creato un inedito spazio per un’azione di contrasto di tipo non reattivo. L’ ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] un minimo di una settimana al massimo di un mese a seconda dello spazio dentro cui ciascuno di loro situa le prime azioni, le prime decisioni che sono rimasti privi di abitazione a causa deglieventi sismici del novembre 1980 e che abbiano reperito ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] e Sud. Poi i flussi verso l’estero diminuirono a causa deglieventi bellici. Tuttavia la media per il periodo 1911-20 restò alta, comportamenti demografici da un punto di vista spazio-temporale dovrebbe conseguentemente basarsi su unità territoriali ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e l’inizio del Regno d’Italia. Nonostante l’andamento deglieventi, Francesco II mantenne il controllo della fortezza di Gaeta. Lungi serie di decreti amministrativi e concedendo un minimo spazio alla discussione e al dibattito in Parlamento. Prima ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] e astratta, il cui valore non dipende dalla natura deglieventi, ma solo dalla probabilità che essi si verifichino; cui i vettori di forza convergevano in un punto particolare dello spazio, nel quale la forza sviluppata era nulla; tale punto è stato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...