Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e un neuroanatomista, aveva iniziato a riflettere sulla rappresentazione deglieventi nel sistema nervoso. Tra il 1941 e il 1951 algoritmo statistico che cerca le direzioni interessanti nello spaziodegli input, proiettando i vettori di input Xk su ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , gli stessi governi più liberisti, sotto la pressione deglieventi e dell'opinione pubblica, sono di rado riusciti a valori (v. Deutsch, 1982).
Questo approccio dà molto spazio alla psicologia decisionale e alle tecniche del crisis management, anche ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] costruzione differenziata, su scale più ampie o più ristrette, deglispazi politici ed economici di azione delle comunità umane, tale politiche, un limite deve essere posto fra ‘eventi’ e ‘storicizzazione deglieventi’; e che solo nel secondo caso l’ ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa attraverso la legge dei grandi numeri, una frequenza relativa deglieventi assicurati il più possibile prossima alla probabilità che per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in altre parole si conosceranno le cose seguenti:
1. La misura dello spazio del trilineo,
2. Il braccio del trilineo sull'asse,
3. probabilmente era stato colto di sorpresa dal succedersi deglieventi, comincia a scrivere una Historia et origo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e di un'organizzazione apposita inserite nella catena deglieventi.
Ogni comunicazione umana implica tre elementi principali: un Il giornale quotidiano riempie una buona parte del suo spazio con notizie e fotografie fornite dalle agenzie, con ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] certa disinvoltura per ridefinire, ritagliare e appropriarsi di spazi di manovra in ambito culturale (tab. 1).
In
Le regioni ordinarie: statuti e prime norme
All’indomani deglieventi traumatici del Sessantotto e dell’acuirsi delle lotte operaie, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] finito per generare una percezione deformante tanto deglieventi quanto del rischio. Infatti, accade spesso corale un contenitore e, al contempo, uno specchio dove dare spazio a un bisogno più riflessivo e auto-riflessivo rispetto al più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] esame e c la velocità della luce nel vuoto. Vicino all'orizzonte deglieventi di un buco nero (non rotante) ε vale circa 0,5 ;h, dove h è la costante di Planck, consegue che lo spazio vuoto e privo di energia è soggetto a scale di tempi molto piccole ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] plurale: l’esperienza di ricerca di De Simone spazia dalla classicità, incarnata dal mito di Virgilio mago, che brucia tutti i passaggi intermedi e incalza la sequenza deglieventi. La fantasmagoria dinamica a cui siamo stati educati da Disney ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...