L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Questi aveva dimostrato che i pianeti si muovono in uno spazio così privo di materia da approssimare un vuoto perfetto, poiché una struttura logica di causa ed effetto all'insieme deglieventi. Il dibattito sulla natura delle meteore, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] o universale? Dove vengono prodotti e come si propagano nello spazio? Quello che vediamo è ciò che viene prodotto, oppure subito grosse variazioni nel tempo, tuttavia la statistica deglieventi ora a disposizione indica che per galassie simili alla ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] parole: restringere i sacri «misteri» alla realtà dolente deglieventi comuni, era l’istanza basilare d’una religione che da ordinare in successione i due momenti, ma senza lasciare troppo spazio fra di essi. Dal capo opposto, è già stata messa in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Dioscoro, il patriarca di Alessandria che era stato al centro deglieventi del 449, e che venne ora, nel corso di stata ridotta a sola apparenza e, di conseguenza, non rimarrebbe spazio per la speranza nella risurrezione. Non ci sarebbe stato chi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimolare il nervo a scaricare impulsi. La successione deglieventi è quindi: processo specifico-corrente generatrice-scarica nella durante i movimenti della testa.
Tuttavia, lo spazio richiede anche un controllo statico delle inclinazioni costanti ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della sequenza deglieventi che hanno luogo nella cellula miocardica in conseguenza dell' dell'ischemia miocardica da sforzo; pertanto non fu lasciato spazio a questa ipotesi che lo stesso Heberden (v., ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] (sintetico) del tempo.
Il ‟suddividersi deglieventi in parti qualitativamente distinte che possono riunirsi anch'esso a U). Si dice, quindi, che la coppia (A, Ω) è uno spazio topologico se: a) A è aperto, cioè appartiene a Ω; b) l'insieme vuoto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] turismo storico-culturale (dell’archeologia medievale, degli Etruschi, deglieventi storici come, per es., la figura di Napoleone, dell’archeologia mineraria).
Fare sistema. L’ecomuseo consiste in uno spazio che espone oggetti, circuita comunicazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] destini' (malattia, freddo, fame, povertà, e persino lo spazio e il tempo) che avevano condizionato la vita umana sin di conseguenza ‛inchiodato' al suo particolare posto nel processo deglieventi, in larga misura determinato da ciò che viene prima, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] della materia, le sue equazioni devono essere invarianti rispetto a trasformazioni arbitrarie delle coordinate spazio-temporali deglieventi. Tali equazioni possono essere facilmente ricavabili da un principio variazionale usando un integrale sullo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...