Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] in quanto universo della realtà creata considerata oggettivamente come un tutto interconnesso, come la totalità delle cose e deglieventi nello spazio e nel tempo costituente in se stessa un sistema ordinato. Lungi dall'essere completamen te superata ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] benda ripiegata 'a soffietto', con pieghe al centro deglispazi che separano le colonne di scrittura delimitate da linee %) che rimane la più alta del dopoguerra.
Uno deglieventi editoriali più rilevanti del decennio successivo - assieme alla ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ed è una lunghezza caratteristica dell'assone (costante di lunghezza ovvero costante di spazio λ). Se i dati per Vm in funzione di x vengono messi in sia tra le cellule orizzontali. La sequenza deglieventi successivi non è stata ancora chiarita. Si ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] vuoto; le matrici rappresentative corrispondenti, Tϕα, nello spaziodegli indici dei ϕ sono caratterizzate da (Tϕα) g indica un gluone), che dà origine a tre getti adronici; eventi a tre getti sono stati effettivamente osservati e analizzati, e si è ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] chimico può trovare ispirazione nell'ingegnosità tipica deglieventi biologici e un incoraggiamento nella dimostrazione che sue proprietà intrinseche, poiché grazie alle sue dimensioni, allo spazio disponibile al suo interno e alle sue catene, essa ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] O. Cullmann, che sottolinea la realtà obiettiva deglieventi divini nella storia della salvezza.
Questo concentrarsi Cristo non è un al di là del Cristo, ma una dilatazione deglispazi del Cristo. In virtù dell'unità della natura umana, il fuoco dello ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] papato - come nota giustamente il Vettori, che fu testimone deglieventi, nel suo Sommario - aveva molto da guadagnare, con la fine del Medio Evo, IV, 1, Roma 1926, dove molto spazio è dedicato al problema luterano e ai rapporti con l'Impero.
Sugli ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] riassumere le nostre conoscenze su questo argomento in uno spazio ristretto sarebbe assurdo, anche se in pratica l'incremento risposta a questa domanda si è ottenuta con lo studio deglieventi che si verificano in una cellula infettata e che si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] rappresentano il concetto di cambiamento di osservatore. Lo stesso evento appare come (x*, t) a un osservatore, come lo spazio delle storie di funzioni i cui valori sono vettori di uno spazio di dimensione finita, mentre lo spaziodegli effetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] La superficie di Fermi. La superficie che nello spaziodegli impulsi separa gli stati elettronici occupati da quelli vuoti Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...