Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dal mare del Nord al Mediterraneo. In conseguenza deglieventi, i porti di Fiandra furono interdetti ai Veneziani. di spezie, zucchero e prodotti orientali, non avevano più spazio nelle stive, le eccedenze venivano imbarcate sulle navi tonde ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] caccia a cavallo e l'utilizzo dello stesso nei grandi spazi all'aperto.
L'era moderna
Dall'Italia, più precisamente del suo compagno di gara. La prova, nell'espressione deglieventi tecnicamente più importanti e sino alla data dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] come lo stadio precursore dell'adsorbimento chimico. Le limitazioni di spazio non consentono qui un esame del fenomeno e delle teorie dell della oligomerizzazione lineare e ciclica degli alchini. Molti deglieventi che hanno contribuito allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di segnalare con precisione i parametri quantitativi deglieventi periferici. Il sistema stesso è organizzato in netta diminuzione dell'accuratezza dei movimenti di proiezione degli arti nello spazio e della capacità di raggiungere e afferrare gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] alla loro intersezione, v’impresse un movimento di rotazione nel medesimo spazio, e dei due circoli l’uno lo fece esterno, interno come queste eclissi si verificassero regolarmente nel corso deglieventi celesti e non fossero di cattivo augurio. In ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] puramente fisici. La coscienza del proprio corpo si estende nello spazio esterno sino al punto in cui sentiamo ancora di ‟essere ; v. Ries, 1990).
Considerando la scala deglieventi biologici che caratterizzano un processo morboso è possibile seguire ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un edificio paleocristiano, già nell'antitesi tra lo spazio del corpo longitudinale e quello del coro rivela l avvenimenti che vi si verificarono, occorre far conto deglieventi innescati dal contrasto, scoppiato già all'indomani della morte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pianura alluvionale.
Il nome del sito dà conto deglieventi che condussero alla sua fondazione: durante un combattimento la moschea in due porzioni equivalenti. La maggior parte dello spazio interno era occupato da un vasto cortile (ṣaḥn), che ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Allo stesso tempo, uno dei problemi dell'analisi deglieventi circolatori era costituito dalla mancanza di un metodo del calcio sia legata al trasporto attivo del sodio nello spazio extracellulare (v. Blaustein e Hodgkin, 1969). Questo trasporto ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , che tra le due specie vi era in effetti spazio sufficiente per inserire un'altra specie sulla stessa linea evolutiva due o più specie. L'interpretazione data da Darwin deglieventi evolutivi ammetteva un maggior numero di possibili modelli di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...