Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'invasione Hyksos, sì che erano parsi un naturale evolversi deglieventi il culminare di questo processo con la scelta di Tebe e isolato dal mondo esterno. Oltre alle celle vi erano altri spazi, situati di fronte al naòs principale, tra cui la sala ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] idea cruciale, più che la legge del moto per cui lo spazio percorso dal grave cresce col quadrato del tempo. Occorre ricordare che incipit e desinit, l’inizio e la fine deglieventi. In trasparenza emerge un atteggiamento già riscontrabile in Galileo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] evocati dagli storici nella ricostruzione deglieventi e delle tendenze che la contraddistinsero ., Avogaria di Comun, Balla d'Oro, reg. 162, assegna uno spazio nonostante fossero estinte sono: Agadi, Caroso, Davidor, Diesolo (d'Equilo), ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] vi si approfondano, con la cui parete esterna forma gli spazi di Virchow-Robin); c) processi basali delle cellule astrogliali. che nel corso degli ultimi venti anni è stata rivolta alla determinazione quantitativa deglieventi riscontrabili in corso ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] le cellule fi, causa la liberazione di insulina nello spazio extracellulare e in circolo. Alcuni studiosi di questi problemi tutte le informazioni concernenti il preciso succedersi deglieventi dopo l'interazione del complesso ormone-recettore con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] interesse solo teorico; deve invece aderire alla realtà di casi concreti, in determinate condizioni di spazio e di tempo. L'urgenza deglieventi, che si fa sentire spesso pesantemente, costringe ad approssimazioni rischiose, perché empiriche, il cui ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] era allo studio, impedire agli aerei nemici di attraversare lo spazio aereo soprastante la città tendendo una serie di cavi d' avessero maggiore "capacità di resistere all'urto deglieventi e condurre a una graduale trasformazione della produzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cristiano che compenetrò di trascendenza il contenuto deglieventi narrati nei fregi (Becatti, 1960). 1984), raggiungendo così un duplice effetto: in primo luogo neutralizzare gli spazi vuoti fra filare e filare, non visibili in tal modo dal normale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] fenomeni in sé, una tale sistematizzazione e comprensione deglieventi doveva essere considerata un vantaggio per gli scopi fino alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo tipo è ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] attuale per una sintesi della periodizzazione deglieventi culturali della preistoria antica africana tiene Torha (Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo requisito, è stato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...