Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] dell'oocita. Il primo globulo polare è situato nello spazio perivitellino in prossimità del fuso e può essere rimosso ma progressi significativi potranno ottenersi attraverso la comprensione deglieventi che si verificano nel corso di una efficace ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Carlo Schanzer che, subito dopo gli eventi, avrebbe raccolto la sua versione dei 1947, nei quali raccolse anche scritti degli anni precedenti. Si situa pure in ss.; M. Montanari, S. R.: la politica tra ‘spazio’ e ‘immaginario’, ibid., pp. 363 ss.; S. ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] novellistica, scenicamente statica giacché la maggiore parte deglieventi è narrata piuttosto che agita. La vecchia e confermare, nel codice, l'assenza di didascalia e anche di spazio bianco lasciato per essa, come nella Peregrinatio).
Questa narra ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] , umanistica e rinascimentale. Gli basterà trovare lo spazio reale di un palazzo patrizio sul Canal Grande; scenica esige il recupero della persona che agisce, l’aspetto momentaneo deglieventi, il dinamismo dei tempi e la gamma affettiva dei modi, ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] per la riproduzione. La psicologia ha dato più spazio agli aspetti cognitivi che a quelli motivazionali ed emotivi dell’individuo ma della società.
Il controllo sulla regolarità deglieventi e l’idea di causa. Ogni animale sfrutta le regolarità ...
Leggi Tutto
Bologna
Erminia Irace
Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché [...] 5° t., pp. 518-19).
In queste missive, dove hanno largo spazio le incertezze e le lungaggini delle trattative condotte tra il papa e i bolognesi negli anni successivi, quando il ricordo deglieventi venne filtrato dalla meditazione politica. In una ...
Leggi Tutto
marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] m. subì la sua prima ‘crisi’ quando lo svolgersi deglieventi, tanto sul piano economico (la stabilizzazione capitalistica legata agli esiti riformiste dei partiti socialdemocratici e lasciando poco spazio ad altre ipotesi teorico-politiche. La ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] della differenziazione ontogenetica, e la comprensione deglieventi che la caratterizzano significherebbe il chiarimento di circa 40 mesi. Dalle casistiche si evince però che l'arco di sopravvivenza spazia da 1 a più di 10 anni, il che tra l'altro ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] V e per tutti i λ in un corpo F, si dice che V è uno spazio vettoriale su F quando ϕ → λϕ è un endomorfismo α di V e λ → matematico J. von Neumann. Non è facile ripercorrere il corso deglieventi, ma alla fine del 1927 la meccanica classica è stata ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] i 100 e i 200 m divennero entrambi parte deglieventi olimpici.
Dalla sua prima apparizione ai Giochi Olimpici di deve essere a otto corsie, larghe ognuna 2,5 m, con 2 ulteriori spazi, posti esternamente alle corsie 1 e 8, larghi 2,5 m ciascuno.
La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...