Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ovvio è che essa fa intervenire un movimento nello spazio, un movimento molto complesso per la verità, ed non è un successo da poco. Essa fa intervenire una configurazione spaziale complicata, la cui descrizione avrebbe potuto essere problematica; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] antichi [metodi] (Yiguji; Xu Yibao1990). Questi problemi poggiano su configurazioni di cerchi e di quadrati; Li Ye sviluppa quindi la propria appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio nelle sue opere i quadrati magici, che egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] inizio a una lunga serie di studi su tali configurazioni.
Nel 1846 Plücker abbandonò la ricerca in geometria di Riemann ha dimensione m−p+1+r, dove r è la dimensione dello spazio delle 1-forme che si annullano in qualcuno o in tutti i punti in ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sistema ha, a seconda dell'assetto dei parametri, tre configurazioni di punti fissi che descrivono rispettivamente uno stato vergine, È da notare che un automa cellulare è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] periodica xi=0 è stabile solamente nel caso in cui in corrispondenza di ogni piccolo intorno E dell'origine (nello spazio delle configurazioni) esiste un altro intorno H tale che, se l'orbita si trova in H inizialmente, allora rimane confinata in E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] casuale'; tale tipo di cammino può essere immaginato anche in uno spazio tridimensionale ed è un modello approssimato della diffusione e del moto animano i vari elementi finiscono per assumere configurazioni regolari tali da far emergere, all'interno ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di soluzione della (1) è che l'evoluzione temporale è molto più semplice nello spazio di Fourier (cioè per la funzione û(k, t)), che nello spazio delle configurazioni (cioè per la funzione u(x, t)), ancorché le due rappresentazioni siano equivalenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Königsberg, non soltanto nel nome, ma anche per la configurazione dei ponti, per cui tale problema non si pone più).
Si filo comune nei suoi lavori, che sono così diversi e che spaziano in così tanti campi della matematica. Egli rispose di avere ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] . Un ‛osservabile' E è un operatore hermitiano in uno spazio di Hilbert di funzioni d'onda. Che gli operatori hermitiani somma delle ampiezze singole, mentre l'ampiezza per una configurazione di processi disgiunti è il prodotto delle singole ampiezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] soprattutto verso problemi di forma o, meglio, di configurazione, e non verso quelli di trasformazione o processo. traslazioni degli assi.
La Géométrie cartesiana, invece, dedica molto spazio (specialmente nei Libri I e III) alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...