Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di tali modelli sta nel fatto che, pur nella loro semplicità strutturale (per definirli basta definire lo spazio delle configurazioni e assegnare la funzione d'interazione), essi riescono a descrivere una grande varietà di situazioni. Estrarre ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] e il loro controllo, passo per passo.
Lo spazio non consente di accennare ad altri metodi per la sistema non possono dar luogo (nell'intorno di O) che a quattro configurazioni ben determinate, cui si associano i nomi di nodo, colle, fuoco e ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] usarsi per far raggiungere a un sistema desiderate configurazioni finali, ottimizzando la prestazione e minimizzando i costi del tempo dei sistemi, rappresentati direttamente nello spazio degli stati dalle rispettive equazioni dinamiche. Grazie all ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] ω per cui ωn è non nulla in ogni punto e d ω = 0. Tali varietà si presentano in modo naturale come spazio delle configurazioni dei sistemi meccanici e sono spesso associate all'azione di gruppi di Lie. Nello stesso spirito, una varietà complessa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] una figura di carattere divinatorio, e non una configurazione su una tavola di calcolo. Lo Specchio prezioso per la geometria piana e solidi (qi) per la geometria dello spazio. La più antica testimonianza dell'uso di ausili visivi nella matematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] importantissimo strumento di analisi delle strutture chimiche.
Configurazioni elettroniche e strutture molecolari. Il premio Nobel critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] A quel tempo, i suoni della lingua erano considerati configurazioni bidimensionali, come, per esempio, il quadrato di 5 poi, si riferiscono ad azioni identiche nei diversi punti dello spazio e del tempo. Pur con le dovute precisazioni, questa nozione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri chirali.
Scoperta la reazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] teoria sul quadrato e il cerchio, e nella considerazione di configurazioni numeriche quali il Diagramma del Fiume [Giallo] (Hetu, per cifra per cifra e per utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le cifre non più utilizzate ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , che solo di recente ha acquisito una configurazione relativamente stabile e che comunque continua a svilupparsi giochi cooperativi è oggi un po' trascurata (come testimonia lo spazio ristretto o nullo dedicatole nei più recenti libri di testo: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...