• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [126]
Temi generali [91]
Matematica [69]
Chimica [62]
Biologia [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Medicina [46]
Ingegneria [36]
Fisica matematica [33]
Informatica [34]

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] del processo inverso dalle specifiche di progetto alla configurazione del sistema, dalla sintesi diretta di circuiti elettrici, diverse operazioni di precisione, rapidamente in punti diversi dello spazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] che possono arrivare a contenere centinaia di gruppi di galassie e che costituiscono le configurazioni più estese osservabili insieme ai vuoti, regioni dello spazio dove mancano, del tutto o quasi, galassie. Il Gruppo Locale è localizzato ai margini ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADAR Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] di una media nazione europea) sia in grado di coprire l'intero spazio aereo nazionale. Sistemi r. a bordo di navi sono pure utilizzati . Ciò assume, dal punto di vista realizzativo, configurazioni molto diverse nei vari ambiti applicativi. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SATELLITI ARTIFICIALI – CONTROLLO AUTOMATICO – ECONOMIA DI SCALA – AREA AEROPORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

Urbanistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbanistica Alberto Clementi Interpretazioni All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] , combinando in una varietà crescente di forme, procedure e strumenti l'originario riferimento alle strategie di configurazione dello spazio con quelle di governo dei processi di sviluppo e trattamento delle domande sociali. Ma intanto emergono altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] caratteristiche il cammino descritto da una catena polimerica nello spazio è casuale. Una compressione ha l'effetto di ridurre queste dimensioni limitando il numero di configurazioni possibili. La distorsione del polimero, così, provoca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] dell'ingresso distribuite nel tempo; il PMS a spazio d'ingresso aumentato, che permette di risolvere il yi(k) s'intende la componente i-esima della k-sima configurazione da immagazzinare. La capacità massima ottenibile in questo caso è dell' ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] in contatto o meno con gli oggetti da analizzare nello spazio di lavoro del robot. Nella prima categoria si va da J(q) si dice Jacobiano del robot. Esistono in generale configurazioni q che rendono tale matrice deficiente di rango (il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] (X, Y) nel piano x, y, che corrispondono a linee singolari nello spazio 3D. Un'altra peculiarità è la comparsa di linee di forza stocastiche in configurazioni magnetiche chiuse. In questo caso una singola linea di forza non rimane localizzata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] e mutuamente ortogonali si intersecano in una regione dello spazio in cui è presente un gradiente di campo magnetico, ottenuto tipicamente con una coppia di bobine in configurazione antiHelmoltz, ossia percorse da correnti circolanti in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] in una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; quindi: n non è indicato nella figura perché i disegni mostrano le diverse configurazioni degli stati rispetto a un asse che in assenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali