Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] Questa curva fornisce una media nel tempo e nello spazio della di-stribuzione degli atomi vicini a un atomo struttura di sfere rigide più densa con ordine a lungo raggio. La configurazione icosaedrica (B) è formata da 20 tetraedri e ha simmetria a ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] che è necessario viceversa togliere allo stesso atomo per avere la configurazione a tipo gas raro sul livello principale (x−1), dà ψ1∣2 e ∣ψ2∣2 ci dànno in ciascun punto dello spazio la densità della probabilità della carica e cioè la probabilità di ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] tra molte altre, è quella relativa alle molecole degli spazi interstellari, delle quali alcune sono ben note anche sulla delle due unità benzeniche non altera l'energia e la configurazione degli elettroni π in prima approssimazione; vi sono però ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] investe l'etica al confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente ogni e terra, e così via. Il dualismo definisce lo spazio misterioso ma essenziale della generatività come mandato della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] fluttuazioni quantistiche: data la necessità di utilizzare un numero finito di variabili, lo spazio-tempo su cui vengono costruite tali configurazioni è discretizzato e forma un reticolo quadridimensionale contenente un insieme limitato di punti. La ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] di posizione e di spin della particella i-esima, e dτ = dx1dx2 ... dxN è l'elemento di volume dello spazio delle configurazioni per le N particelle.
Naturalmente, come nella meccanica classica, il problema di molte particelle è insolubile, in termini ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] qualunque sorgente di luce. Se però una particolare configurazione, o modo, del campo elettromagnetico è mantenuta grado di entrare in competizione, dando luogo a forme spazio-temporali complesse (turbolenza ottica).
Come secondo esempio consideriamo ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] 'apparecchiatura in genere (interruttori e simili) dove lo spazio è sempre, per necessità di cose, limitato, riguardo ultimo caso le superficie metalliche prima menzionate hanno configurazioni o costituzioni particolari.
I complessi così realizzati, ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] i due soggetti, oltre che le dinamiche delle rispettive configurazioni funzionali e territoriali. Nel corso dei secoli e dei vita urbano nonché di una qualità di vita urbana in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] misura, e cioè in primo luogo alla sua estensione spazio-temporale. Ma s'intende che nessuna considerazione quantitativa ), delle passioni (passio et passiva qualitas) e delle configurazioni geometriche (figura et forma). D'altra parte, rielaborando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...