Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] alle funzioni geniche, in base alle differenti configurazioni delle strutture tridimensionali delle proteine. I geni alcune cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con lunghezza d'onda sempre più corta, proprio come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di un grande numero n di misure ripetute. Dopo aver diviso lo spazio dei valori possibili in intervalli discreti, si costruisce un istogramma come in è antiparallelo, con una differenza tra le due configurazioni pari a hνs, con νs=(geB)/(4πm).
Per ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] tema di partecipazione emerge con chiarezza l'esistenza di una configurazione di tipo piramidale, una sorta di struttura a strati progressivamente pubblica più attiva e coinvolta lascerebbe minor spazio all'azione dei gruppi di pressione portatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Poiché l'astronomia ha a che fare con oggetti nello spazio, quindi con la geometria, si fa riferimento alla geometria sistematiche, regole babilonesi per la divinazione basata sulle configurazioni delle stelle. L'opera ricevette una buona pubblicità ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] veloce con conseguenti brusche variazioni, nel tempo e nello spazio, della temperatura e delle concentrazioni dei reagenti.
Nei fluidi si assume che il fronte della fiamma abbia una configurazione corrugata e che si muova con una velocità superiore a ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] tutto inassimilabili se non per il tentativo, che invece le accomuna, di esplorare lo spazio del racconto al fine di cogliervi configurazioni di senso e strutture comunicative interdette alla letteratura perché più originarie del testo scritto. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] le conseguenze di AC c’è il fatto che una sfera dello spazio a tre dimensioni può essere suddivisa in un numero finito di parti necessarie per analizzare più di un migliaio di configurazioni possibili. Secondo alcuni autori accettare la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] concreta della funzione attiva delle riviste, intese come spazio e come ambiente letterario, basterebbe pensare al ruolo cultura delle riviste, non da ultimo per le inedite configurazioni del mezzo, sottoposto a un iter di estreme sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] matrice platonica e archimedea, volta alla geometrizzazione dello spazio fisico e alla matematizzazione delle leggi della natura. magica come effetti di schematismi latentes, di configurazioni interne dei corpi, secondo un modello di riconduzione ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] C−C≡C−C≡N,
identificate nello spettro di sostanze presenti nello spazio intergalattico e in particolare nella nube che circonda la stella che emette la grafite e il diamante; queste configurazioni dalle caratteristiche così diverse sono costituite, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...